scheda

loc. Villa Meltina, pavimento con stelle di losanghe in b/n
Villa Meltina – Città di Castello ( PG )

In loc. villa Meltina, presso Città di Castello, all’interno di un ampio edificio moderno, è stato rintracciato un pavimento a mosaico, in bianco e nero, attualmente parzialmente obliterato da strutture murarie moderne e medievali. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche dell’edificio antico a cui appartiene il tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Ambiente. Non si hanno indicazioni circa le caratteristiche dell’ambiente con pavimento geometrico in tessere bianche e nere. Il rivestimento, in base a recenti studi, sembra estendersi oltre i muri perimetrali dell’ambiente moderno. (Pianta da Scarpignato 2004, fig. a p.31).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non nota

Loc. Villa Meltina, pavimento con stelle di losanghe in b/n

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo

Pavimento in tessellato, molto lacunoso nella parte centrale, con una estensione complessiva di 6×3.60 m. Il tappeto appare tagliato, nel settore centrale, da uno dei muri portanti dell’edificio moderno. Il rivestimento prevede una decorazione geometrica, con reticolato di stelle di otto losanghe e quadrati, in redazione bicroma.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Si conserva una preparazione di circa 2 cm che poggia direttamente su di un piano in arenaria.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrati a lati concavi, nodo di salomone, stuoia

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
Racemi stilizzatidi foglie d’acanto sotgenti da un khantharos centrale

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Scarpignato, 2004, fig. a p. 32.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Scarpignato, M. 2001, Pavimenti a Mosaico di Tifernum Tiberinum, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del
Mosaico (Firenze, 21-23 Febbraio 2001)
, Ravenna, p. 332, figg. 8-9.
Scarpignato, M. 2004, Tifernum Tiberinum: i mosaici di area urbana, in Alle radici della città. Testimonianze archeologiche di Tifernum Tiberinum, Città di Castello (PG), p. 31, figg. a pp.31-32.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, loc. Villa Meltina, pavimento con stelle di losanghe in b/n, in TESS – scheda 8247 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8247), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8247


* campo obbligatorio