scheda

Loc.Aisillo, tessellato in bianco e rosa
Aisillo – Bevagna ( PG )


In località Aisillo, presso una risorgiva, è stato recentemente scavato un complesso sacro in uso tra la seconda metà del II secolo a.C. ed il IV secolo d.C. Del santuario, originato dalla monumentalizzazione di una sorgente sacra, sono stati indagati due bracci di un portico, che inquadrano una vasca circolare, e due possibili sacelli. Uno degli ambienti ha restituito la pavimentazione in tessellato monocromo bianco, datato alla seconda metà del I secolo a.C. Allo stato attuale delle ricerche non si hanno ulteriori indicazioni circa il complesso in esame. (Picuti 2009, fig.2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente A: vano noto in letteratura come sacello, di forma quadrangolare, che ha restituito la pavimentazione in tessellato bianco e rosa. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche strutturali dell’ambiente in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
2004

Loc.Aisillo, tessellato in bianco e rosa

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Pavimentazione in tessellato, con tessere bianche e rosa, pertinente ad un ambiente interpretato come sacello. Il rivestimento, che risparmia uno spazio rettangolare occupato da un podio per un altare, viene datato, su base stilistica e archeologica, alla seconda metà del I secolo a.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 3.40 m; Larghezza: 4 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Picuti, 2009, fig.2.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Picuti, M. R. 2009, Mosaici di epoca romana da Mevania (Bevagna), in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 65-66, figg. 2-3.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Gheini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Loc.Aisillo, tessellato in bianco e rosa, in TESS – scheda 8254 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8254), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8254


* campo obbligatorio