scheda

Amb. (via s. Francesco), tessellato b/n a decorazione geometrica
Bevagna ( PG )

Edificio. Non si hanno indicazioni circa le caratteriztiche planimetriche e funzionali dell’edificio a cui appartiene il mosaico geometrico, in redazione bicroma, attualmente conservato in via S. Francesco. (Pianta da Picuti 2009, fig.4).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: Non si hanno indicazioni circa il vano in cui doveva inserirsi il mosaico attualmente conservato in via S. Francesco.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
inizio 1900

Amb. (via s. Francesco), tessellato b/n a decorazione geometrica

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Lacerto di pavimento in tessellato bicromo, con decorazione geometrica, pertinente ad un ambiente rintracciato in prossimità del teatro romano della città umbra. Il lacerto è attualmente conservato, murato, in via San Francesco, n.9, nel cortile di una abitazione in cui è stata allestita, nel primo Novecento, una piccola raccolta di materiale e reperti romani. Il rivestimento, con motivo a "cassettoni", in redazione bicroma, viene datato, su base stilistica, all’età augustea.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 0.87 m; Larghezza: 0.37 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 2d – linea dentellata
DM 8d – spina di pesce, composta da parallelogrammi adiacenti, in colori contrastanti
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 145a – reticolato di fasce delineate, con quadrati iscritti sulla diagonale nei punti di incrocio e losanghe sdraiate iscritte nei rettangoli, in colori contrastantitriangoli, losanghe, fiori a sei petali, quadrato a lati concavi

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Picuti, 2009, fig.5.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: abitazione privata

Picuti, M. R. 2009, Mosaici di epoca romana da Mevania (Bevagna), in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 66-67, fig. 5.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Gheidni, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Amb. (via s. Francesco), tessellato b/n a decorazione geometrica, in TESS – scheda 8255 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8255), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8255


* campo obbligatorio