Data: Anni ’90 del XX secolo
Villa, oecus corinzio, tessellato geometrico
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
L’ambiente in esame ha restituito la pavimentazione in tessellato bicromo con decorazione geometrica organizzata in più unità decorative. E’ possibile identificare l’ambulacro, con punteggiato regolare di crocette, gli intercolumni, con decorazione a squame, il tappeto centrale del vano, con inserti marmorei, e la soglia di accesso all’ambiente che ha restituito una decorazione geometrica con quadrati e fiori iscritti entro cerchi. Si registrano, sulla superficie del tappeto musivo, una serie di lacune dovute al cedimento delle strutture murarie a seguito dell’abbandono del complesso. L’intera pavimentazione viene datata alla I fase di vita del complesso (seconda metà del I secolo a.C.).
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 7.20 m; Larghezza: 5.10 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: ambulacro
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
L’ambulacro dell’oecus corinzio (7.20x 4.50/4.40 ) ha restituito una pavimentazione in tessellato caratterizzata da un punteggiato regolare di crocette bicrome su di un fondo nero ad ordito obliquo. Come cornice si ricorre a due fasce bianche, tra tre cornici ner,e su di un tappeto monocromo bianco.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7/0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti | 0.05 |
Parte dell’ambiente: intercolumnio
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Gli intercolumni (0.90×1.08/1.20) rintracciati tra le colonne che compongono la peristasi dell’oecus corinzio, presentano una decorazione a squame in redazione bicroma. Il motivo decorativo è delimitato da una fascia di quattro tessere bianche e da tre file di tessere nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7/0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8/1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 217a – composizione romboidale di squame allungate adiacenti delineate |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il tappeto centrale del grande oecus corinzio ha restituito una pavimentazione con inserti marmorei su di un fondo nero con tessere ad ordito rettilineo. Gli inserti marmorei hanno sia forma irregolare sia rettangolare. Tra i marmi impiegati è possibile riconoscere il giallo antico, il porta santa, il pavonazzetto, l’africano, la lumachella orientale, l’alabastro e l’alabastro cotognino. Accanto ai marmi sono stati identificati anche calcari colorati che vengono essenzialmente impiegati per gli inserti rettangolari che compongono la decorazione.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7/0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti misti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7/1cm; inserti marmorei 5.7×2, 7×2.5, 8×4.5, 10×6, 6×2, 6.5×6.3 cm cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo |
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
In corrispondenza del lato dell’oecus caratterizzato dalla presenza delle semicolonne, gli intercolumni sono decorati con un tessellato monocromo nero, ad orditura obliqua, privo di decorazioni, che condivide con il tappeto centrale il bordo con fascia di quattro file di tessere bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7/0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8/1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Soglia musiva (0.60×0.44) in redazione bicroma che segnala il passaggio dall’ambiente 5 all’oecus 4. La soglia, molto lacunosa, è decorata da un un reticolato di linee, disegnato da una doppia fila di tessere nere, che descrive quadrati caricati da cerchi iscritti, non tangent. L’unico cerchio conservato presenta, all’interno di una cornice bianca, un fiore a sei petali su fondo nero.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7/0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7/1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 123a – reticolato di linee semplici | cerchi iscritti non tangenti, fiori a 6 petali |