scheda
Villa rustica, vano A, cementizio con decorazione in tessellato
Valcaprara – Perugia ( PG )
In occasione di scavi compiuti tra il 1977 e il 1978, furono rintracciati i resti di un edificio caratterizzato da due ambienti, contigui, uno dei quali con rivestimento in cementizio e decorazione in tessellato. I due vani vengono attribuiti, su base archeologica, ad una I fase di vita del complesso da datare tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C. Ad una successiva fase di vita del complesso si attribuisce un pavimento in cocciopesto, privo di decorazioni, che riveste un ampio ambiente che occupa interamente lo spazi dei due vani tardo repubblicani. Non si hanno ulteriori informazioni circa la planimetria e le caratteristiche dell’edifico in esame.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente A: ambiente, di medie dimensioni, rintracciato sotto una pavimentazione di II fase in cocciopesto, caratterizzato da un rivestimento in cementizio e decorazione in tessellato. Non si hanno indicazioni circa la planimetria e la funzione del vano attribuito, su base statigrafica, alla I fase di vita del complesso (fine del I secolo a.C.-inizio del I secolo d.C.).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1977-1978
Villa rustica, vano A, cementizio con decorazione in tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
L’ambiente ha restituito un limitato lacerto della pavimentazione in cementizio, a base fittile, con reticolato di quadrati disegnato da file di tessere bianche. Il piano pavimentale è stato rintracciato sotto un successivo pavimento in coccipesto e viene attribuito alla I fase di vita del complesso.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 3.45 m; Larghezza: 1.40 m;
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1a – linea semplice | | |
DM 37d – meandro a doppie T diritte e sdraiate di svastiche a giro semplice | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Cappelletti, M. 1983, Villa rustica, Valcaprara (Podere Piaggia), in Ville e Insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia, p. 64.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Villa rustica, vano A, cementizio con decorazione in tessellato, in TESS – scheda 8310 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8310), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8310