scheda

Villa rustica, vano 11, tessellato geometrico bicromo
Perugia Vecchia – Deruta ( PG )

Scavi effettuati tra il 1970 e il 1973 in prossimità del centro urbano di Deruta, hanno permesso di rintracciare una serie di vani, già in parte intaccati da precedenti scavi clandestini. Sono stati identificati due settori, entrambi caratterizzati da una medesima tecnica costruttiva, con ambienti riscaldati e caratterizzati da pavimentazioni in tessellato bianco e nero. La I fase di vita del comlesso viene datata alla tarda età imperiale, con successive trasformazioni, di tipo planimetrico, che comportano un ridimensionamento nell dimensioni degli ambienti. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche planimetriche e le fasi cronologiche del complesso, datato tra il III e pieno IV secolo d.C.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Villa rustica, vano 10, reticolato di fasce
L’ambiente ha restituito una pavimentazione in tessellato, in redazione bicroma, decorato con un reticolato di fasce che descrivono quadrati caricati da cerchi. Il piano pavimentale è stato rinvenuto al di sopra di un sistema ad ipocausto.

Villa rustica, vano A, tessellato con sectile
Pavimentazione in tessellato, solo parzialmente conservata, relativa al bordo del rivestimento. Non si hanno ulteriori informazioni circa il pavimento in esame che doveva presentare un rivestimento in sectile, andato perduto.

Ambiente 11: vano di cui non sono note informazioni circa dimensioni, caratteristiche planimetriche e funzione. L’ambiente, rintracciato in occasione della campagna di scavo 1977-1979, ha restituito parte della pavimentazione in tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1977-1979

Villa rustica, vano 11, tessellato geometrico bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimentazione in tessellato, su suspensurae, decorata da una composizione ortogonale di quadrati sulla diagonale e quadrati a lati concavi tangenti, iscritti in un reticolato di linee. Il pavimento viene datato, su base archeologico-stilistica, all’inizio del III secolo d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 155f – composizione ortogonale di quadrati e quadrati concavi sulla diagonale tangenti, formanti rettangoli a lati mistilinei (a due lati convessi), in un reticolato di linee, con quadrato iscritto in ogni scomparto

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Arena, M. S./ Tomei, M. A 1983, Villa romana, fraz. Castelleone, loc. Perugia Vecchia , Deruta (PG), in Ville e Insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia, p. 98.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Villa rustica, vano 11, tessellato geometrico bicromo, in TESS – scheda 8313 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8313), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8313


* campo obbligatorio