scheda

Villa rustica, vano 2, cementizio con tessellato
Alviano scalo – Alviano ( TR )

Indagini archeologiche effettuate nel 1977 hanno permesso di identificare, all’interno delle trincee di scavo, una serie di strutture riferibili ad una grande villa romana, da datare alla fine del I secolo a.C., caratterizzata da una serie di ambienti con pavimentazioni in cementizio e a commessi di lateri. Scavi condotti in modo estensivo, volti a comprendere la reale entrità del complesso, hanno permesso, ad ogni modo, di identificare con certezza due ambienti (vani A e B). Il complesso datato alla fine del I secolo a.C. subisce, in base alla documentazione archeologica, una serie di interventi di restauro nel corso della media età imperiale. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali dell’edificio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa rustica, corte 3, cementizio con punteggiato di tessere nere
Pavimentazione in cementizio, con punteggiato regolare in tessere nere. Il rivestimento, pertinente alla corte della domus, è delimitato, lungo uno dei lati individuati, da una cornice modanata in travertino relativa all’impluvium. Il rivestimento viene datato alla I fase di vita del complesso (fine I secolo a.C.).

Villa rustica, vano 1, commessi laterizi
All’interno di una delle trincee, realizzate in occasione degli scavi del 1977-1979, è emerso, lungo la sezione, parte di un pavimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce.

Villa rustica, vano 4, cementizio con fascia in tessere nere
Il piano pavimentale, scavato solo in parte, ha restituito parte della decorazione con tessere nere che sembra descrivere , nel settore centrale della pavimentazione, un motivo di forma quadrata. Il rivestimento è stato rintracciato in occasione di una campagna di scavo preventiva effettuata nell’area nel corso del 1977. Il rivestimento viene datato, come le atre pavimentazioni individuate all’interno dei diversi scassi, alla fine del I secolo a.C.

Villa rustica, vano B, cementizio con punteggiato di tessere
Pavimento in cementizio decorato con un punteggiato regolare di tessere. In base alla documentazione archeologica il pavimento viene datato alla fase iniziale del complesso (fine I secolo a.C.).

Ambiente 2: vano di cui non sono note le caratteristiche e la funzione rintracciato lungo una delle trincee di scavo effettuati nel corso delle indagini archeologiche del 1977. L’ambiente è documentato da una pavimentazione in cementizio, a base fittile, decorata con tessere disposte a distanze regolari.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1977

Villa rustica, vano 2, cementizio con tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Lacerto di pavimentazione in cementizio, a base fittile, con un punteggiato regolare di tessere. Il rivestimento, non più visibile, è stato rintracciato all’interno di una trincea di scavo realizata in occasione delle indagini archeologiche del 1977.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Tomei, M. A./ Martin, A. 1983, Villa romana, Alviano scalo, Alviano (TR), in Ville e Insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia, p. 205, fig. 50.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Villa rustica, vano 2, cementizio con tessellato, in TESS – scheda 8321 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8321), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8321


* campo obbligatorio