schedaDomus (?), vano A, cementizio e cornice in tessellato Todi ( PG ) In via Ciuffarelli, n.3, al piano terra di Palazzo Petrucci sono stati identificati due ambienti contigui, con pavimentazione in cementizio e tessellato, relativi ad un complesso edilizio di più ampie dimensioni. Allo stato attuale delle ricerche non si hanno ulteriori indicazioni circa lo sviluppo planimetrico e la cronologia dell’edificio. Nella documentazione bibliografica si accenna al rinvenimento, in un’area prossima a quella dei vani sopra indicati, di una serie di lacerti di pavimentazioni musive e a un mosaico, di più ampie dimensioni, geometrico in redazione bicroma, non più conservati (Tascio 1989, p. 65), che potrebbero appartenere allo stesso complesso edilizio. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Domus (?), vano B, cementizio con emblema policromo centrale L’ambiente ha restituito una pavimentazioni in tessellato organizzata in due distinte unità decorative: la soglia di accesso al vano, con decorazione vegetale policroma, e la pavimentazione del vano, vero e proprio, caratterizzata da un emblema centrale policromo inserito su di un tappeto in cementizio a base litica (immagine scansionata da Tascio 1989, fig. 64). Ambiente A: vano, solo in parte scavato, caratterizzato da una pavimentazione in cementizio, a base litica, con decorazione in tessere nere. L’ambiente comunica con il vicino vano B tramite una soglia in tessellato con decorazione vegetale. Non abbiamo maggiori indicazioni circa planimetria e funzione dell’ambiente in esame. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: non noto Domus (?), vano A, cementizio e cornice in tessellato Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: tricromo L’ambiente, solo in parte scavato, ha restituito una pavimentazione in cementizio, a base litica, decorato con un punteggiato regolare di tessere nere. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche del rivestimento in esame, attualmente conservato all’interno di Palazzo Petrucci. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Bergamini, M. 1989, Alcune considerazioni in merito alla terme romane della città, in Miscellanea archeologica tuderte, Todi, p.14.Tascio, M. 1989, Documenti per la forma urbana, in Todi. Città antiche in Italia, Roma, p. 63.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus (?), vano A, cementizio e cornice in tessellato, in TESS – scheda 8377 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8377), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8377
|