Data: 1880
Piazza Quaranta Martiri, vano di soggiorno, tessellato bicromo con scudo di triangoli
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Ampio lacerto di una pavimentazione a mosaico geometrico, con reticolato di quadrati che incorniciano uno scudo di triangoli con raffigurazione centrale di Pegaso, in redazione bicroma. Il mosaico, rintracciato in località Guastuglia, venne scavato nel 1910 ed è attualmente conservato presso il Palazzo Ducale di Gubbio. Del pavimento si conservano solo alcune porzioni della decorazione geometrica in tessellato, molti dei lacerti relativi lo stesso rivestimento sono andati distrutti a metà del secolo scorso. E’ andato perduto lo pseudoemblema centrale con decorazione figurata.
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Lunghezza: 8 m; Larghezza: 8 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 135a – reticolato di trecce a due capi (qui gli scomparti caricati da un quadrato incluso a stuoia) | motivi geomtrici | |
DM 327b – scudo di triangoli a colori opposti, a 28 triangoli per ordine, su 11 ordini | Pegaso |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | Pegaso |