scheda

Vano H, tessellato monocromo bianco
Gubbio ( PG )


A ridosso della cinta muraria medievale, in prossimità della porta degli Ortacci, sono state rintracciate strutture murarie pertinenti ad un complesso di cui non è nota la destinazione d’uso. Le strutture murarie, con orientamento nord-est/sud-ovest, sembrano descrivere una serie di ambient, alcuni dei quali caratterizzati da vasche, che vengono attribuiti, su base archeologica, al I secolo a.C. La presenza di numerose canalette, funzionali ad un ampio sitema idraulico, lasciano immaginare un impiego del complesso come edificio termale. Attualmente risulta, a dogin modo, difficile definire funzioni, caratteristiche e planimetria della strttura, gravemente danneggiato da ripetuti interventi di età medievale e moderna.(Pianta da Braconi, Manconi 1985, tav. I).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente H: vano di incerte dimensioni, di cui si conserva parte della pavimentazione in tessellato monocromo bianco. Non sono note ulteriori indicazioni circa il vano in esame.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’70 del XX secolo

Vano H, tessellato monocromo bianco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Pavimentazione in tessellato monocromo bianco, ad ordito di filari paralleli, realizzato con tessere di medie dimensioni.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Braconi, P./ Manconi, D. 1985, Gubbio: nuovi scavi a via degli Ortacci, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Perugia, 1982-1983, S. Maria degli Angeli (Assisi,PG), p. 88, fig. 3.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Vano H, tessellato monocromo bianco, in TESS – scheda 8403 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8403), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8403


* campo obbligatorio