Scavi effettuati a ridosso delle strutture murarie settecentesche dell’Ospedale di Gubbio, in via degli Ortacci, hanno permesso di rintracciare una serie di ambienti adiacenti tra loro, con orientamento est-ovest, riferibili ad un’unica domus. Non si hanno ulteriori informazioni circa la planimetria dell’edificio. Le strutture identificate vengono datate, su base archeologica, alla seconda metà del I secolo a.C. (Pianta da Braconi, Manconi 1985, tav.I).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus (?), vano b, cementizio con tessere Il vano ha restituito una pavimentazione in cementizio, a base fittile, decorata con un punteggiato regolare di tessere calcaree di colore bianco.
Domus (?), vano d, cementizio con punteggiato regolare Pavimentazione in cementizio, a base fittile, con decorazione in tessere bianche disposte su file parallele. Il piano pavimentale, datato alla seconda metà del I secolo a.C., si conserva solo per una limitata porzione.
Domus(?), vano c, cementizio con punteggiato regolare Lacerto di pavimentazione in cementizio, a base fittile, decorato con un punteggiato regolare di tessere bianche. Il rivestimento viene attribuito, su base archeologica e stilistica, alla seconda metà del I secolo a.C.
Ambiente a: vano di forma rettangolare, molto stretto (ca. 3 m di larghezza), che occupa il settore orientale del complesso. Il vano, pavimentato in cementizio, è delimitato, lungo il lato sud-occidentale, da uno stilobate di lastre calcaree, rimasto integro solo nell’angolo est, a sua volta affiancato da una canaletta. L’ambiente viene generalmente interpretato come uno dei bracci di un portico aperto verso est.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: Anni ’70 del XX secolo
Domus (?), portico a, cementizio
Parte dell’ambiente: portico Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Il vano ha restituito la pavimentazione in cementizio, a base fittile, decorata con un punteggiato regolare di tessere calcaree di colore bianco. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il rivestimento in esame.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante
Braconi, P./ Manconi, D. 1985, Gubbio: nuovi scavi a via degli Ortacci, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Perugia, 1982-1983, S. Maria degli Angeli (Assisi,PG), p.97.