scheda
Guastuglia, mosaico policromo figurato
Guastuglia – Gubbio ( PG )
In occasione degli scavi necessari per la realizzazione di un fossato pre nuove infrastrutture effettuati nel 1912 in località Guastuglia, area identificata con il suburbio della Gubbio antica, venne identificato un pavimento a mosaico policromo con scena figurata a soggetto marino. Non si hanno indicazioni circa la posizione e le caratteristiche planimetriche dell’edificio a cui appartiene il mosaico in esame.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente. Non sono note circa la funzione e le caratteristiche dell’ambiente che doveva essere decorato con il mosaico figurato policromo rinvenuto nel 1912.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1912
Guastuglia, mosaico policromo figurato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo
In seguito a lavori effettuati nell’area della Guastuglia, venne rintracciato un pavimento in tessellato policromo figurato con corteggio marino. Il pavimento fu subito ricoperto per poi essere nuovamente scavato e documentato negli anni Cinquanta, quando venne diviso in sette pannelli e trasportato presso il Museo del Palazzo dei Consoli. Attualmente i pannelli sono esposti presso l’Antiquarium del Teatro Romano di Gubbio. Si conservano, come accenntao, sette pannelli di dimensioni diverse comprese tra 1.63 cm di altezza e ca. 1.80 cm di lunghezza. Il rivestimento viene datato, su base stilistica, alla fine del III inizio IV secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Scena di | corteggio marino | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Romizzi 2009, fig.1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium
Restauri antichi: Il pavimento presenta una serie di risarciture effettuate già in antico, con tessere e lastre di marmo, che testimoniano il lungo utilizzo del rivestimento in esame.
Cenciaioli, L. 2007, in Gubbio. Le pietre, gli dei, le parole, Città di Castello (PG), fig. a p. 14.Romizzi, L. 2009, Mosaici tardo antichi con thìasos marino da Gubbio: appunti per una ricomposizione, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 139-144, figg. 1-7.Stefani, E. 1942, Regio VI: Gubbio. Scoperte varie di antichità dentro l’abitato e nelle sue immediate vicinanze, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 372-373.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Guastuglia, mosaico policromo figurato, in TESS – scheda 8420 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8420), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8420