scheda

Teatro, vano, pannello figurato con leone
Guastuglia – Gubbio ( PG )

All’interno del teatro romano di Gubbio, nell’area tra l’orchestra e l’iposcenio, vennero rintracciati alcuni frammenti di una pavimentazione a mosaico policromo figurato. Il complesso del teatro (Sisani 2006,Umbria-Marche, pp. 65-66) viene datato agli anni centrali del I secolo a.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente: vano idetificato tra il proscenio e l’orchestra del teatro romano di Gubbio, caratterizzato da una pavimentazione in tessellato decorata nel settore centrale da un pannello figurato in redazione policroma. Non abbiamo ulteriori indicazioni circa l’area di rinvenimento del mosaico, rintracciato per la prima volta nel 1562.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1562

Teatro, vano, pannello figurato con leone

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo

Emblema, attualmente conservato nella residenza inglese di Holkham Hall, rinvenuto in prossimità delle strutture del teatro nel 1562. Il mosaico venne strappato e trasferito a Roma e solo successivamente venduto al nobile inglese Sir. Thomas Coke. In occasione della sua vendita furono effettuati alcuni puntuali rilievi del pannello musivo, unica documentazione attualmente disponibile. Il tappeto musivo è decorato con una scena figurata in cui un leone attacca un leopardo.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 74c – treccia a calice, allentata, con orlo curvo, policroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figura diLeone
Figura diLeopardo

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Marcattili 2007,fig. a p. 161.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: abitazione privata

Auriemma, R. 1995, Emblemata ellenistici con raffigurazioni di leoni, in Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, p. 272, fig. 6.
Marcattili, F. 2007, in Gubbio. Scavi e nuove ricerche. Il teatro romano, Città di Castello (PG), pp. 160-162, fig. a p. 161.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Teatro, vano, pannello figurato con leone, in TESS – scheda 8421 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8421), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8421


* campo obbligatorio