scheda

Sant’Agata Maggiore, tessellato con comp. fiorita di sinusoidi e cerchi tangenti
Ravenna ( RA )


La chiesa di Sant’Agata Maggiore venne fondata nel corso del V sec. d.C e risulta terminata già nel 494 d.C. al momento della morte del vescovo Giovanni che vi fu sepolto. Nel corso dei secoli il corpo di fabbrica subì numerosi interventi e restauri, tra cui quelli che nel Quattrocento determinarono una notevole l’elevazione del piano pavimentale originario e il rifacimento dei colonnati interni; nondimeno la pianta attuale sembra riprodurre in maniera abbastanza fedele la primitiva organizzazione spaziale dell’edificio. L’interno della chiesa è suddiviso in tre navate da due file di dieci colonne che, a partire dall’ingresso posto sul lato corto occidentale, scandiscono il ritmo fino all’abside conclusivo della navata centrale. Il presbiterio, sollevato rispetto alla quota della navate dalla presenza di tre gradini, è costituito da un avancorpo che invade lo spazio centrale, da un breve segmento rettangolare e da uno spazio semicircolare conclusivo. All’incrocio tra l’asse longitudinale dell’intero fabbricato e la linea che limita la chiusura delle navate laterali, è collocato l’altare della chiesa. Il vano a nord del presbiterio si riduce ad una semplice sala rettangolare, mentre il vano a sud si articola in un’aula rettangolare il cui sviluppo supera la linea di termine esterna dell’abside centrale, alla quale si aggiunge un’altra piccola abside di chiusura. A meridione dell’unico ingresso della chiesa, sul lato occidentale del corpo di fabbrica principale, si apre uno stretto corridoio rettangolare che dà accesso ad una struttura a pianta circolare: il campanile della chiesa eretto nel XVI secolo. Nel 1892, nello spazio della navata centrale compreso tra la sesta e l’ottava colonna a partire dall’ingresso, un saggio di approfondimento mise in luce parte della pavimentazione originaria della chiesa, in tessellato policromo. (La pianta della basilica è tratta da FARIOLI 1987 fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (3° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici


La navata centrale della chiesa assume l’aspetto di un vasto spazio rettangolare ben sviluppato in lunghezza e scandito ai lati dalla presenza di due file di dieci colonne. All’altezza della seconda colonna, due segmenti murari, invadendo lo spazio centrale, spezzano il ritmo continuo che dall’ingresso conduce verso l’altare. Nell’area della navata centrale compresa tra la sesta e l’ottava colonna a partire da ovest , a 2,8 m sotto il piano di calpestio moderno, furono messi il luce i resti della pavimentazione primitiva dell’edificio. (La riproduzione del saggio di scavo è tratta da Farioli 1987, fig. 8)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (3° q) al secolo V d.C. (4° q)
Cronologia specifica: ante 494 d.C.
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1892

Sant’Agata Maggiore, tessellato con comp. fiorita di sinusoidi e cerchi tangenti

Parte dell’ambiente: navata centrale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo

Rivestimento in tessellato policromo, rintracciato solo per una porzione corrispondente a parte della navata centrale dell’edificio ecclesiastico, attualmente conservata in tre frammenti. La decorazione consiste in una composizione fiorita di cerchi tangenti, sovrapposta a una composizione di coppie di sinusoidi contigue e opposte, cerchi e sinusoidi disegnati da steli di acanto; ogni cerchio è decorato da quattro elementi vegetali che convergono al centro, caratterizzati da un bocciolo di rosa bi-foliato che nasce da due calici a tre e due foglie.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (3° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: Da 1 cm a 1.8 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1t – linea tripla
DM 73e – treccia a quattro capi, policroma, su fondo scuro

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: Da 1 cm a 1.8 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 250e – composizione ortogonale di cerchi tangenti, formanti quadrati concavi, sovrimposta a una composizione di sinusoidi opposte e contigue, disegnata da foglie di acanto

 
 

Referenza fotografica: Farioli 1987 fig. 9
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Cd. Palazzo di Teodorico (Chiesa di San Salvatore ad Calchi))
Si conservano due frammenti del pavimento
Condizione giuridica: proprietà comunaleOggetto conservato: frammento – Conservato in: edificio religioso (Basilica di San Francesco)
Si conserva un frammento del pavimento

Farioli Campanati, R. 1975, in Pavimenti musivi di Ravenna paleocristiana, Ravenna, pp. 107-114, figg. 45-48.
Farioli Campanati, R. 1978, Pavimenti di Aquileia e pavimenti di Ravenna: il problema delle maestranze, in Antichità Altoadriatiche, Udine, p. 269.
Farioli Campanati, R. 1987, Ancora sui mosaici pavimentali di Sant’Agata Maggiore in Ravenna, in Seminario Internazionale di Studi su “Archeologia e Arte nella Spagna tardoromana, visigota e mozarabica”, Atti del convegno (Ravenna, 4-11 aprile 1987), Ravenna, pp. 123-??????, figg. .
Manzelli, V. 2000, in Città romane, 2. Ravenna, Roma, pp. 130-132, figg. 84a-b.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Quarello, Manuela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2013 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Paolucci, Giovanna
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Quarello, Manuela, Sant’Agata Maggiore, tessellato con comp. fiorita di sinusoidi e cerchi tangenti, in TESS – scheda 8424 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8424), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8424


* campo obbligatorio