scheda

Domus via Caporali, cementizio con punteggiato di tessere
Perugia ( PG )


In via Caporali è stato rintracciato nel 1989 un ambiente, pertinente ad una abitazione privata, caratterizzato da un pavimento in cementizio che si imposta al di sopra di una cisterna, probabilmente etrusca, che viene datata, su base archeologica, al III secolo a.C. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche planimetriche del complesso che venne abbandonato, in base ai dati archeologici noti, sul finire del IV secolo d.C. (Pianta da Cenciaioli 2009, fig.1; Cenciaioli 2005, fig. 7).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Ambiente: non si hanno informazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali dell’ambiente caratterizzato dal rivestimento in cementizio rinvenuto nel 1989. Si conservano, solo in parte, i muri perimetrali che non forniscono, ad ogni modo, elementi utili per una datazione precisa del complesso.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1989

Domus via Caporali, cementizio con punteggiato di tessere

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimentazione in cementizio, a base litica, di colore nero, caratterizzato da un punteggiato regolare di tessere bianche. Il cattivo stato di conservazione del rivestimento ha permesso di indagare gli strati di preparazione individuando: statumen, ruds e nucleus. Il rivestimento viene datato,su base stilistica, alla seconda metà del II secolo a.C. Il piano in cementizio venne lasciato in situ a conclusione dei lavori di scavo, ma attualmente non è più visibile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Si registra la scansione canonica degli strati preparatori con statumen, ruds e nucleus.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signinoca. 0.20

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionatra da Cenciaioli, 2009, fig. 2.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Cenciaioli, L. 2001, Perugia, pavimenti in signino, cocciopesto e mosaici: vecchie e nuove scoperte, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del, Ravenna, pp. 310-311, fig. 3.
Cenciaioli, L. 2005, Domus di età romana a Perugia, in Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno di Studi “Scavo, conservazione e musealizzazione di una domus di età imperiale” (Brescia, Santa Giulia – Museo della Città, 3-5 aprile 2003), Milano, pp.210-211, fig. 7.
Cenciaioli, L. 2009, Perugia: le testimonianze musive per un contributo all’assetto urbanistico della città antica, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 223, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus via Caporali, cementizio con punteggiato di tessere, in TESS – scheda 8475 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8475), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8475


* campo obbligatorio