scheda
Santa Maria a Fiume, tessellato bianco nero
S. Maria a Fiume – Ceccano ( FR )
A partire dagli anni ’50 in località Prato S. Maria a Fiume, immediatamente a sud del centro di Ceccano, è stato rinvenuto numeroso materiale archeologico, tra cui si segnalano basamenti di colonne, tombe e mosaici. Non è possibile identificare l’edificio e/o edifici di provenienza di tali reperti; ad ogni modo diversi studiosi, tra cui S. Antonini, sostengono che l’abitato di Ceccano, arroccato su una collina e corrispondente al sito preromano e poi romano di Fabrateria Vetus, in età tardo-repubblicana si fosse trasferito a valle, ai piedi della rocca e nelle vicinanze della via Latina. Il luogo privilegiato per il nuovo insediamento sembrerebbe corrispondere a S. Maria a Fiume, dove un omonimo santuario risalente al XII secolo e distrutto nel corso della seconda guerra mondiale sorgeva su un preesistente tempio romano dedicato a Faustina, moglie di Antonino Pio (pianta loc. edificio tratta da Antonini 1988, fig. 5 p. 43).Cronologia
Non determinata
Non documentato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Anni ’50
Santa Maria a Fiume, tessellato bianco nero
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Frammento di mosaico a tessere bianche e nere conservato presso la chiesa di San Giovanni Battista. A seguito un’ispezione condotta in data 29/10/10 all’interno dell’edificio sacro non è stato possibile rinvenire il manufatto.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Antonini, S. 1988, in Fabrateria Vetus. Un’indagine storico-archeologica, Roma, p.41.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Santa Maria a Fiume, tessellato bianco nero, in TESS – scheda 8489 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8489), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8489