schedaEdificio terrmale, tessellato bicromo figurato Perugia ( PG ) Scavi effettuati nel 1875 presso la chiesa di S. Elisabetta in via Pascoli, hanno portato alla luce un ampio pavimento in tessellato, a decorazione figurata, pertinente ad un complesso termale che viene datato al II secolo d.C. Dell’edificio non sono note né le caratteristiche strutturali né lo sviluppo planimetrico. Il complesso, secondo la documentazione archeologica, venne riutilizzato nel corso della tarda antichità come luogo di culto per poi essere definitivamente abbandonato all’inizio del VI secolo d.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente 1: vano di ampie dimensioni funzionale ad un edificio con destinazione termale. Non sono noti i rapporti planimetrici esistenti tra il vano in esame e il complesso all’interno del quale si inseriva. Il vano viene datato, su base archeologica, al II secolo d.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1875 Edificio terrmale, tessellato bicromo figurato Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: centripeta Cromia: bicromo Nel 1875 venne rintracciato un ampio tappeto musivo con decorazione figurata, in bianco e nero, decorato con una scena figurata con Orfeo tra le fiere. Il pavimento venne scavato, senza soluzione di continuità tra la fine dell’800 e il 1925, per poi essere definitivamente musealizzato solo negli anni ’60 del secolo scorso. Al momento della scoperta, il mosaico presentava già una serie di lacune e rattoppi, con inserti in marmo, che lasciavano immaginare un lungo utilizzo del piano pavimentale. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Misure Lunghezza: 8.10 m; Larghezza: 14.10 m; Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Figura di | Orfeo | alberello stilizzato | Figure di | Animali | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: edificio pubblico (Facoltà di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia) Restauri moderni: Il pavimento è stato oggetto di consistenti restauri a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. I numerosi interventi per il recupero del piano pavimentale sono stati recentemente illustrati in L.Cenciaioli, A. Botti, A. Scaleggi, Perugia, un importante monumento romano: il mosaico di Orfeo e le Fiere. La storia e i problemi di conservazione e restauro, in AISCOM VIII, Ravenna 2001, pp. 177-180, e in F. Asdrubali, R. Barbuta, S. Massa, Considerazione ed ipotesi d’intervento conservativo per il mosaico di Orfeo a Perugia, in AISCOM VIII, Ravenna 2001, pp. 185-196.
Cenciaioli, L. 2009, Perugia: le testimonianze musive per un contributo all’assetto urbanistico della città antica, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 226, fig. 8.Cenciaioli, L./ Botti, A./ Scaleggi, A. 2001, Perugia, un importante monumento romano: il mosaico di Orfeo e le Fiere. La storia e i problemi di conservazione e restauro, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Firenze, 21-23 febbraio 2001), Ravenna, pp. 173-177,figg. 1-8, figg. 1-8.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Edificio terrmale, tessellato bicromo figurato, in TESS – scheda 8502 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8502), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8502
|