In occasione di scavi compiuti nel 2005 all’interno della chiesa di San Filippo a Spoleto, sono state individuate strutture murarie che descrivono una serie di ambienti pertinenti ad una probabile domus. Il complesso viene genericamente datato, in base alle evidenze archeologiche, alla tarda età repubblicana o all’età proto augustea. (Pianta da Angelelli et Alii, 2009, fig.3).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente: vano, di forma quadrangolare, decorato con un tessellato nero con inserti marmorei, individuato in occasione degli scavi del 2005 all’interno della chiesa di San Filippo. Non si hanno ulteriori informazioni sulle caratteristiche e la funzione dell’ambiente in esame.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 2005
Domus (?), San Filippo, vano 1, tessellato nero con inserti marmorei
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo
Pavimentazione in tessellato e inserti marmorei solo parzilamente conservata. Il rivestimento, individuato a -1.45 m dal piano di calpestio della chiesa, si presenta gravemente danneggiato da interventi di epoca medievale. Sono inoltre evidenti una serie di risarciture da attribuire ad una fase successiva di frequentazione del piano pavimentale, datato alla fine del I secolo a.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Angelelli et alii, 2009, fig, 4
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ Restauri antichi: Sono evidenti, nel tessuto musivo, una serie di risarciture effettuate già in antico e che segnalano il lungo utilizzo del piano pavimentale.
Angelelli, C./ Buonaguro, S./ Zampolini, S. 2009, Frammenti musivi inediti di epoca romana da Spoleto, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 169-171, figg. 3-4.