scheda

domus (?), Palazzo Pianciani, vano 1, reticolato con clessidre
Spoleto ( PG )


Scavi condotti nell’ambito di un progetto di restauro e consolidamento di Palazzo Pianciani a Spoleto, hanno premesso di identificare un vasto complesso edilizio, articolato su terrazze, dal quale provengono due lacerti musivi conservati entrambi per una limitata porzione. L’intera struttura, di cui sono state individuate diverse fasi, appare gravemente danneggiata da interventi edilizi successivi strettamente connessi con le diverse fasi costruttive dell’attuale palazzo. (Pianta da Angelelli et Alii 2009, fig. 6).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Ambiente 1: non si hanno specifiche indicazioni circa le caratteristiche planimetriche e architettoniche dell’ambiente, caratterizzato da una pavimentazione in tessellato bicromo a decorazione geometrica, rinvenuto in occasione degli scavi effettuatia ll’interno del cortile B di Palazzo Pianciani a Spoleto.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005-2006

Domus (?), Palazzo Pianciani, vano 1, reticolato con clessidre

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico, bicromo, decorato con una scacchiera di clessidre e quadrati. Il cattivo stato di conservazione della pavimentazione ha permesso di indagare le stratigrafie sottostanti andando così ad individuare gli strati preparatori del rivestimento. Il pavimento viene datato, su base stilistica, tra la fine del I a.C. e l’inizio del I secolo d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 2 m; Larghezza: 3.75 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: È stata identificata la gettata in cocciopesto, base per la pavimentazione in tessellato, allettato su uno strato di ciottoli a diretto contatto con il banco geologico.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 120g – scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Angelelli et Alii, 2009, fig. 8.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Angelelli, C./ Buonaguro, S./ Zampolini, S. 2009, Frammenti musivi inediti di epoca romana da Spoleto, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 172, fig. 8.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, domus (?), Palazzo Pianciani, vano 1, reticolato con clessidre, in TESS – scheda 8509 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8509), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8509


* campo obbligatorio