scheda
Via Sessi 11, cementizio a base fittile senza inserti
Reggio Emilia ( RE )
Nel mese di settembre del 1964, nello sterro del cortile del Palazzo di via Sessi 11, è stato rinvenuto un pavimento in cementizio. Nell’agosto dell’anno seguente un ulteriore sterro per la costruzione del centro meccanografico dell’allora Banca Agricola Commerciale (poi Credito Emiliano) ha permesso di rintracciare, a breve distanza dal primo, un pavimento in tessellato che si sovrapponeva a un pavimento in cementizio. Si può supporre che i tre pavimenti facessero parte di uno stesso edificio, di cui, tuttavia, non è noto lo sviluppo planimetrico e che potrebbe essere interpretato come un edificio di tipo residenziale, dal momento che l’area di scavo è prossima a quella indagata tra il 1980 e il 1983 dalla Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna (scavi diretti da L. Malnati), più precisamente al settore V, in cui è stata messa in luce una domus di età medioimperiale. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Via Sessi 11, cementizio a base fittile
Pavimento in cementizio a base fittile messo in luce per una parte della superficie originaria (4×3.60 m). Degani lo descrive come un pavimento con "grandi e numerosi inserti laterizi" (Degani 1967, p. 5).Via Sessi 11, tessellato bianco con bordo nero
Pavimento in tessellato bicromo, con tappeto in tessellato bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, messo in luce per una parte della superficie originaria (4.2×1.2 m, ma si estendeva in senso est-ovest per almeno 7 m).
Dell’ambiente è nota solo una parte del rivestimento pavimentale in cementizio.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 08/1965 – Ente responsabile: SA ER
Via Sessi 11, cementizio a base fittile senza inserti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti, messo in luce per una parte della superficie originaria.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Degani, M. 1967, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche urbane ed extraurbane., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 5.Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, p. 68.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Sessi 11, cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 8576 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8576), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8576