Data: 1959/09
Piazza Boscaini, tessellato con motivo a quadrati prospettici
Rivestimento con scansione: non documentato
Frammento musivo policromo delocalizzato dall’originario contesto di appartenenza e inserito su supporto rigido. Ulteriori porzioni del mosaico, non più visibili, si conservano ancora in situ. La porzione conservata è alta m 2,30 e larga m 0,95. Nella parte inferiore il mosaico è costituito da un campo bianco a tessere disposte in ordito di filari paralleli, seguita da una fascia policroma a meandro prospettico, verosimilmente una soglia, seguita a sua volta da un mosaico bianco riquadrato da una cornice monocroma nera.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Nella parte inferiore del rivestimento è visibile una porzione di mosaico a tessere di calcare bianco disposte a ordito di filari paralleli.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm.1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
La soglia è decorata da un tessellato con motivo a meandro prospettico. Due linee di tessere bianche separano la soglia dal campo musivo sottostante, seguite da 5 filari di tessere nere (che raddoppiano nel lato breve destro e in quello lungo superiore) e tre file di tessere bianche. Il bordo delimita un meandro prospettico policromo reso su fondo nero realizzato da quadrati semplici in prospettiva caricati da un parallelepipedo. Del meandro è rimane unicamente un quadrato, affiancato da un secondo elemento geometrico, forse una svastica o un secondo quadrato. Le tessere sono in calcari colorati: giallo, verde, rosa, marrone, mentre il bianco e il nero sono rispettivamente in calcare bianco ed in basalto. Una fascia monocroma bianca di 8 linee di tessere divide in alto la soglia da un ulteriore campo musivo.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm. 0,8-1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm. 0,8-1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 42c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in prospettiva |
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo
Una fascia monocroma bianca di 8 filari di tessere divide in alto la soglia policroma da un mosaico riquadrato da una fascia nera di 7 filari di tessere seguita da una linea doppia in tessere bianche che circoscrivono una piccola porzione musiva campita da un tessellato bianco a ordito di filari paralleli.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm.0,8-1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm.1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |