scheda

Orto dei Canonici, tessellato con punteggiato di crocette
Orto dei Canonici – Anagni ( FR )


Nei pressi dell’area denominata Orto dei Canonici, localizzata alle pendici orientali dell’acropoli di Anagni, a nord-est della Cattedrale, una serie di indagini archeologiche effettuate nel 2002 ha riportato in luce strutture di epoca medievale pertinenti al primitivo impianto della Canonica della Cattedrale, sostanzialmente costituite da due vani contigui a pianta rettangolare. All’interno dell’ambiente orientale sono state individuate strutture di epoca precedente, ovvero due porzioni di murature in opera quadrata di calcare locale (1) riferibili al circuito murario difensivo dell’acropoli, ascrivibili nell’ambito del IV sec. a.C. Alle mura si appoggiano ulteriori murature ortogonali con paramento in opera quasi reticolata ed in cementizio (2,4,5) relative a due ambienti di un edificio che, in epoca tardo-repubblicana (fine II/inizi I sec. a.C.), obliterò le strutture precedenti. Una prima fase di costruzione è caratterizzata dalla presenza di un muro con paramento in opera quasi reticolata (2) visibile per una lunghezza massima di m 3, addossato alle murature in opera quadrata. A questo tratto doveva corrispondere un secondo lacerto murario (3) individuato ad ovest, all’interno delle strutture medievali, con medesimo paramento esterno e orientamento. Una seconda fase di impianto, non determinabile con esattezza, è interessata dalla costruzione di due muri in cementizio (4-5) con andamento nord-ovest/sud-est che circoscrivono due ambienti contigui. Dei due è stato investigato unicamente il vano settentrionale che conserva porzioni della pavimentazione a mosaico (6) e lacerti di pitture lungo le pareti riferibili ad una successiva fase di ristrutturazione inquadrabile in età sillano-augustea. Si tratta, con tutta probabilità, di ambienti pertinenti ad edifici privati che, a partire dall’età tardo-repubblicana, occuparono questo settore della città (pianta località edificio tratta da Frasca 2007, fig. 1 p. 196; pianta edif. tratta da Gatti 2006, fig. 4 p. 44).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Si tratta di uno dei due vani individuati all’interno dell’ambiente orientale della primitiva Canonica della Cattedrale di Anagni. Dell’ambiente si conservano unicamente alcune porzioni delle murature in opera quasi reticolata a sud ed in opera cementizia ad est. E’ in parte visibile il piano pavimentale realizzato in mosaico con punteggiato di crocette (6); le pareti sono affrescate da grandi riquadri in rosso, verde e giallo. I rivestimenti pavimentali e parietali sembrano essere relativi ad una fase di ristrutturazione inquadrabile in età sillano-augustea.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2002

Orto dei Canonici, tessellato con punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tappeto musivo conservato per ca m 4×2,10 bordato da un’ampia banda perimetrale bianca a filari di tessere disposti a ordito obliquo seguita da tre filari di tessere bianche a ordito dritto, nove filari di tessere nere e da tre filari di tessere bianche che circoscrivono una composizione con punteggiato di crocette nere su fondo bianco. Il mosaico è stato tagliato nella fase post-antica da due pilastri per l’alloggiamento di strutture non meglio specificate.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,8. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: Da Gatti 2006, fig.7 p.46
Frasca, R. 2007, Mosaici inediti da Anagni, in Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Padova, 14-15 e 17 febbraio- Brescia, 16 febbraio 2006), Tivoli, pp.193-194, figg.5-6 p.198.
Gatti, S. 2006, Indagini archeologiche nell’area dell’acropoli di “Anagnia”., in La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro, la valorizzazione, Roma, p.47, fig.4 p.44; fig.figg.7-8 p.46..

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Bellini, Giovanna Rita
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Orto dei Canonici, tessellato con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 8583 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8583), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8583


* campo obbligatorio