schedavia Vittorio Emanuele, pavimento a mosaico Anagni ( FR ) Il ritrovamento di un mosaico ancora visibile negli anni ’60 all’interno di un magazzino (Passa), presso la chiesa di San Michele di Anagni, è stato messo in relazione con la notizia fornita dall’Ambrosi De Magistris relativa alla scoperta, presso la chiesa stessa, di ambienti antichi non meglio definiti, di fistule plumbee, di pavimenti a mosaici. Lo studioso, seguito dallo Zappasodi (P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908), attribuisce arbitrariamente tali rinvenimenti alle strutture del Collegium Iuvenum, la cui presenza ad Anagni è attestata da due iscrizioni (CIL X, 5919, CIL X, 5928). Come ricorda la Mazzolani, “gli scarsi resti visibili non possono in nessun modo costituire una prova a favore di questa ipotesi e, d’altra parte, si ignora la provenienza delle due epigrafi". Forse il pavimento rinvenuto nel magazzino è il medesimo localizzato nel 1916 "nel sotterraneo di una rimessa annessa al Convento delle Monache Cistercensi", a tessere bianche e nere e disegno geometrico (Archivio Sba-Laz, Anagni – Sez. Storica – I-II-III – B. 58, fasc. "Anagni e Segni"; pianta località edificio tratta da Frasca 2007, fig. 1 p. 196).Cronologia Non determinata Non documentato.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1916 Via Vittorio Emanuele, pavimento a mosaico Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Pavimento a mosaico ad oggi non più visibile localizzato da M. Mazzolani all’interno di un magazzino privato sito nei pressi della chiesa di S. Michele di Anagni. Forse il pavimento musivo va identificato con quello menzionato in alcuni documenti custoditi presso l’Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio (Arch. Sba-Laz, Anagni – Sez. Storica – I-II-III – B. 58, fasc. "Anagni e Segni") che segnalano la presenza, nel 1916, di un pavimento musivo nei pressi della chiesa suddetta. Il mosaico, a tessere bianche e nere, era decorato da "graziosi ed originali motivi di decorazione geometrica". Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Mazzolani, M. 1969, in Forma Italiae, Regio I Volumen VI, Anagnia, Roma, p.82.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Vittorio Emanuele, pavimento a mosaico, in TESS – scheda 8592 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8592), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8592
|