scheda
Loc. Centocelle, frammenti musivi
Centocelle – Anagni ( FR )
Nella proprietà di E. Passa, nella zona meridionale lungo il fianco sud di una strada, in località Centocelle, sono visibili porzioni di strutture murarie in opera cementizia sparse e frammenti di pavimento a mosaico. In un lotto di terreno sito a ca. m 150 ad ovest della proprietà Passa fu individuato un gran numero di frammenti ceramici, tra cui ceramica sigillata e porzioni di lucerne a disco. Secondo la Mazzolani si può ipotizzare che, in origine, nella zona sorgesse un edificio rustico-residenziale. Il sito è datato orientativamente in età imperiale (pianta località edificio tratta da Mazzolani M. 1969, foglio 151 IGM).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Non documentato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Loc. Centocelle, frammenti musivi
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Frammenti di mosaico bicromo bianco-nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Mazzolani, M. 1969, in Forma Italiae, Regio I Volumen VI, Anagnia, Roma, p.115.Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 130, n. 84.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. Centocelle, frammenti musivi, in TESS – scheda 8597 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8597), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8597