scheda

Loc. Breccicata, mosaico bianco e nero
Breccicata – Anagni ( FR )

Presso un terreno coltivato a vite di proprietà Amici, in località Breccicata, doveva conservarsi una villa romana, ad oggi completamente distrutta da lavori di scasso agricolo. Di essa rimangono unicamente porzioni di rivestimento pavimentale a mosaico bianco e nero, due frammenti di colonne di marmo, bessali e bipedali conservatisi per intero; è frequente il rinvenimento, sul materiale laterizio, di un marchio molto grezzo costituito da due segmenti curvi incrociati. È stato raccolto anche un sesterzio di bronzo di età adrianea. Il sito risulta frequentato a partire dall’età repubblicana con ulteriori fasi genericamente inquadrabili in epoca imperiale (pianta località edificio tratta da Mazzolani M. 1969, foglio 151 IGM).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)

Non documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Loc. Breccicata, mosaico bianco e nero

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Porzioni di mosaico a tessere bianche e nere.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Mazzolani, M. 1969, in Forma Italiae, Regio I Volumen VI, Anagnia, Roma, p.132.
Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 130, n. 85.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini. Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. Breccicata, mosaico bianco e nero, in TESS – scheda 8600 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8600), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8600


* campo obbligatorio