Data: 11/1953 – Ente responsabile: SA ER
Domus del Palazzo Vescovile, vano 1, tess. e soglia con losanga
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per buona parte della superficie originaria, scompartito in due tappeti, corrispondenti al vano e alla soglia. Il tappeto dell’ambiente è decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, questi ultimi delineati, i meandri disegnati
da fasce bicrome, gli intervalli riempiti da file di quadratini e di clessidre adiacenti, in colori
contrastanti; la soglia è invece decorata da un rettangolo campito da una losanga caricata da una losanga inscritta secondo l’asse minore, in tessere bianche e nere. Attualmente del pavimento di conservano 3 sezioni presso i magazzini dei Musei Civici.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 6.30 m; Larghezza: 4.30 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
La soglia bordata da due linee triple bianche che ne racchiudono una nera ed è campita da un rettangolo bianco, disegnato da una linea doppia nera, che presenta una losanga sdraiata inscritta, caricata da una losanga nera inscritta. La losanga nera è caricata da una losanga inscritta secondo l’asse minore, disegnata da una linea doppia bianca. Negli spazi di risulta tra il rettangolo e la losanga maggiore sono campiti da triangoli rettangoli neri inscritti.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 299e – losanga inscritta in un rettangolo (qui a linee di tessere) | ||
DM 301c – losanga inscritta in una losanga secondo l’asse minore (qui a linee di tessere) |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tappeto in tessellato bicromo, bordato da una fascia bianca a ordito di filari paralleli e obliqui, da una linea tripla bianca, da una fascia nera, una fascia con spine rettilinee corte nere su fondo bianco e da una fascia nera. Il tappeto è decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, questi ultimi delineati, i meandri disegnati da fasce bicrome, gli intervalli riempiti da file di quadratini e di clessidre adiacenti, disegnata in nero su fondo bianco. I quadrati sono caricati da un quadrato obiquo bianco, con quattro clessidre nere adiacenti e due quadrati inscritti, uno nero e uno bianco.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 192a – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, questi ultimi delineati, i meandri disegnati da fasce bicrome, gli intervalli riempiti da file di quadratini e di clessidre adiacenti, in colori contrastanti | quadrato con 4 clessidre |