scheda

San Rocco, pavimento in mattonelle triangolari esagonali e romboidali
Reggio Emilia ( RE )

Tra il 1952 e il 1954 in occasione dei lavori edilizi per la costruzione del palazzo della Camera di Commercio sono stati messi in luce quattro pavimenti che potrebbero appartenere ad uno stesso edificio che ha avuto un lungo periodo di frequentazione. Il pavimento rinvenuto alla profondità maggiore era in cementizio e potrebbe essere datato all’età repubblicana. Per la piena età imperiale (II sec.d.C.) le testimonianze sono più numerose: oltre a due pavimenti, uno in tessellato e uno forse a commessi di laterizi, sono state messe in luce alcune preparazioni pavimentali in cocciopesto, che testimoniano la presenza di un edificio, forse a carattere residenziale, con diversi ambienti. Nell’area è stato messo in luce anche un quarto pavimento, in tessellato, datato su base stilistica al IV sec.d.C., testimonianza, forse, di un rifacimento dell’edificio in età tarda. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
San Rocco, pavimento in cementizio senza inserti
Pavimento in cementizio a base mista (in bigliografia viene indicato come pavimento in pozzolana e cotto), senza inserti, messo in luce per la quasi totalità della superficie originaria. Del pavimento è stata campionata una piccola sezione, depositata presso i magazzini dei Musei Civici.

San Rocco, tessellato con composizione di stelle di 8 losanghe
Pavimento in tessellato policromo, messo in luce per una parte della superficie originaria. Il pavimento è decorato da una composizione ortogonale di stelle di 8 losanghe tangenti per due estremità, formanti quadrati grandi e piccoli, dritti e sulla diagonale. Una sezione del pavimento (0.59×1.80 m) è murata nell’atrio del Palazzo al n.10 di via Crispi.

San Rocco, tessellato policromo a tappeti giustapposti
Pavimento in tessellato policromo, messo in luce per una parte della superficie originaria (3×1.5 m circa). Il disegno complessivo del pavimento è difficile da ricostruire; nella porzione messa in luce la decorazione consiste in un tappeto quadrato, decorato da cerchi allacciati, con due tappeti giustapposti, entrambi conservati in maniera limitata. Della parte messa in luce sono state strappate tre sezioni, attualmente depositate presso i Civici Musei.

Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale, che potrebbe essere a commessi di laterizi o in opus sectile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1954 – Ente responsabile: SA ER

San Rocco, pavimento in mattonelle triangolari esagonali e romboidali

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Pavimento in mattonelle romboidali, esagonali e triangolari messo in luce per una parte della superficie originaria. Il pavimento non è stato recuperato e, dalla documentazione disponibile, non è possibile stabilire se le mattonelle fossero in cotto oppure litiche o marmoree, e di conseguenza il pavimento sarebbe in opus sectile. Degani scrive che "rappresentano un esemplare finora sconosciuto nell’archeologia reggiana" (Degani 1955, p. 30).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica

 
 

Degani, M. 1955, Reggio Emilia. Altre scoperte nel’isolato di S. Rocco in Piazza della Libertà., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 30.
Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, p. 42.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, San Rocco, pavimento in mattonelle triangolari esagonali e romboidali, in TESS – scheda 8628 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8628), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8628


* campo obbligatorio