scheda

Case Resti e Bertani, frammento di pavimento in opus sectile
Reggio Emilia ( RE )

In data imprecisata (comunque anteriore al 1855) nella zona occupata dalle case Resti e Bertani sono stati messi in luce un pavimento in tessellato e uno in opus sectile. Altre notizie piuttosto vaghe sulla presenza di pavimenti a mosaico nella zona sono riferite da G. Chierici, senza tuttavia specificare ulteriormente la precisa ubicazione dei rinvenimenti e il loro numero (Scagliarini, Venturi 1999, p. 78). (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Case Resti e Bertani, tessellato con punteggiato di crocette bianche
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una parte della superficie originaria. Il tappeto è decorato da un punteggiato di crocette di quattro tessere bianche attorno a una nera su fondo nero. Del pavimento sono state strappate due sezioni (1.18×1.08 m e 0.85×0.61 m), murate nell’atrio dei Musei Civici.

Dell’ambiente è nota solo una parte del pavimento in opus sectile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
ante 1855

Case Resti e Bertani, frammento di pavimento in opus sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Pavimento in opus sectile monocromo, messo in luce per una piccola porzione della superficie originaria. Non esiste alcuna riproduzione grafica o fotografica del pavimento, che non è stato recuperato; sulla base della descrizione di Mansuelli sembra che la decorazione consistesse in stelle di sei losanghe adiacenti, alternate ad esagoni disegnati o da un’unica formella o da una composizione di sei triangoli, il tutto in marmo grigio.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

 
 

Baldini Lippolis, I. 2001, Pavimenti in opus sectile dell’Emilia., in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Firenze, 21-23 febbraio 2001), Ravenna, p. 193.
Mansuelli, G.A. 1962, Contributo alla storia edilizia di Regium Lepidi.I mosaici pavimentali., in Nuove Lettere Emiliane, Reggio Emilia, p. 10.
Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, pp. 79-80.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Case Resti e Bertani, frammento di pavimento in opus sectile, in TESS – scheda 8653 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8653), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8653


* campo obbligatorio