scheda

Loc. Broile, pavimenti a mosaico
Broile – Atina ( FR )

In località Broile, presso il comune di Atina, nel corso di alcuni scavi fortuiti eseguiti nel 1913 in un terreno di proprietà privata (Mancini) si rinvennero i ruderi di tre ambienti mosaicati presumibilmente pertinenti ad una villa romana. Lo studioso locale E. M. Beranger, dopo aver consultato gli Archivi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, effettuò alcuni sopralluoghi nella zona che ebbero però esito negativo; ad ogni modo, a conferma dell’esistenza di evidenze archeologiche nella zona, egli rinvenne tre coppette miniaturistiche biansate ed una statuina muliebre acefala con peplo (pianta località edificio tratta da Venditti C. P., Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali, Perugia 2011, tav. XXX, n. 178).
Cronologia
Non determinata

Non documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1913

Loc. Broile, pavimenti a mosaico

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimenti pavimentali in tessellato.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Beranger, E. 1980, Testimonianze archeologiche restituite dall’agro atinate., in Documenta Albana, p.84.
Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 165, n. 178.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. Broile, pavimenti a mosaico, in TESS – scheda 8679 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8679), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8679


* campo obbligatorio