scheda

Palazzo Capitani del Popolo, tess. con comp. di meandri e quadrati
Reggio Emilia ( RE )

Nel 1941 è stato messo in luce un pavimento in tessellato nel Palazzo dei Capitani del Popolo. Del rinvenimento non si hanno notizie sicure; sembra che insieme al pavimento sia stato messo in luce un muretto interno che lo delimitava (Gelichi, Malnati, Ortalli 1986, pp. 594-595). Il pavimento è datato su base stilistica ai primi decenni del III sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo pavimento in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1941 – Ente responsabile: SA ER

Palazzo Capitani del Popolo, tess. con comp. di meandri e quadrati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: tricromo

Pavimento in tessellato tricromo, messo in luce per una piccola parte della superficie originaria (3x40x1.05 m). Del tappeto si conserva solo una piccola parte del campo, decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da trecce a due capi tricrome (tessere bianche, rosse e nere), con gli intervalli riempiti da file di triangoli sovrapposti in tessere bianche e nere. L’unico quadrato conservato è decorato da una nave, di cui resta solo la prua, con l’albero e la vela ammainata. Il pavimento non è stato strappato, ma attualmente non è più visibile (Scagliarini, Venturi 1999, p. 108).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 12a – spine corte rettilinee e dentate, in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 192c – var. policroma disegnata da trecce a due capi, con gli intervalli riempiti da file di triangoli sovrapposti in colore contrastantenave

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figura diNave

 
 

Referenza fotografica: da Scagliarini, Venturi 1999, tav. XXXVI, 1.
Gelichi, S./ Malnati, L./ Ortalli, J. 1986, L’Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l’alto medioevo., in Società romana e impero tardoantico. Le merci, gli insediamenti., Roma-Bari, pp. 594-595.
Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, pp. 108-110, tav. XXXVI, 1.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Palazzo Capitani del Popolo, tess. con comp. di meandri e quadrati , in TESS – scheda 8702 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8702), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8702


* campo obbligatorio