scheda
Museo di Alatri, mosaico con meandro prospettico
Alatri ( FR )
L’edificio non è documentato; di esso rimane unicamente una porzione di rivestimento pavimentale costituito da un tessellato policromo decorato con un motivo a meandro prospettico (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169).Cronologia
Non determinata
L’ambiente non si è conservato; la sua presenza è desumibile dal rinvenimento di un piano pavimentale in tessellato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Museo di Alatri, mosaico con meandro prospettico
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: policromo
Tessellato geometrico di cui rimangono dodici frammenti recentemente restaurati e ricomposti (1997?). Non sono noti nè il luogo nè la data di rinvenimento, comunque precedente al 1928, quando il manufatto fu schedato tra i materiali del Museo di Alatri, dove attualmente si conserva. Verosimilmente esso fu rinvenuto all’interno dell’attuale centro storico di Alatri. Si tratta di un tessellato bianco con bordo costituito da una fascia di filari di tessere disposte a ordito obliquo seguita da una fascia a meandro prospettico policromo e da due filari di tessere bianche a ordito diritto. Presso la parte terminale del meandro è visibile un tratto di mosaico bianco (cm.15×12) con tessere disposte a canestro. Il campo è costituito da un mosaico bianco con disposizione obliqua dei filari di tessere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta sottile bianca al di sotto della quale stava uno strato di malta con ghiaia mista a pietrame di forma irregolare (mm 80-120) e un secondo strato di malta con ghiaia (mm 20-50)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | |
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 42c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in prospettiva | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: Da Vincenti 1998, fig.3 p.336.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico)
Restauri moderni: In un momento non meglio precisato il mosaico fu “staccato a massello” e trasportato al Museo. In una fase sccessiva il mosaico fu nuovamente smembrato e andarono persi alcuni pezzi. Nel 1997 sul mosaico vennero effettuati interventi di consolidamento e di pulitura; fu inserito su un pannello in nido d’ape di alluminio e vetroresina rinforzato da una struttura in profilati di alluminio. Le zone lacunose sono state integrate realizzando delle finte tessere con una malta di calce e polvere di marmo leggermente acquarellate.
Condizione giuridica: proprietà Stato
AA. VV. 2001, Alatri., in AIEMA. Bulletin de l’Association International pour l’Etude de la Mosaïque Antique, p.229.Manchia, G. 2002, Restauro di un mosaico pavimentale di età romana da Alatri., in Antichità Alatrensi, Alatri, pp.105-118..Vincenti, V. 1998, Nuovi mosaici da Alatri., in Atti del V Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 3-6 novembre 1997), Ravenna, pp.328-332, figg.1-2 p.335, fig.3 p.336..
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Museo di Alatri, mosaico con meandro prospettico, in TESS – scheda 8746 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8746), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8746