Nel corso di alcuni lavori edilizi effettuati in un locale moderno ubicato tra vicolo S. Antonio Abate e vicolo D’Erme fu riportato in luce un rivestimento pavimentale in tessellato con motivi geometrici, rinvenuto in situ ad una profondità di ca. m 1,40 rispetto all’attuale piano di calpestio. All’interno dell’ambiente è presente una vasca costruita in epoca moderna, che però non ha intaccato il rivestimento pavimentale. Intorno al mosaico è visibile un acciottolato, verosimilmente di epoca moderna, che delimita il pavimento musivo ad una quota ad esso superiore di ca. cm 15. La superficie del locale in cui si conserva il manufatto era così delimitata: lato N: muro di epoca medievale di buona fattura che poggia, per la parte ancora visibile, su uno strato di calce e di rena. E’ inoltre presente un secondo muro di datazione incerta ma comunque recente che poggia direttamente sul mosaico; lato E: muro di incerta datazione e di fattura mediocre; terra di riporto (m 1,80) su cocciopesto; lato S: muro medievale di buona fattura poggiante direttamente sulla parte centrale del mosaico; lato O: muro perimetrale di fattura mediocre; riempimento con materiale di risulta sullo strato di calce e malta visibile lungo il lato N. Un saggio di scavo effettuato nelle immediate adiacenze del mosaico ha restituito uno strato di terra di riporto con frammenti di ceramica a vernice nera, ceramica aretina, frammenti di ceramica grezza, di tegoloni, schegge di osso, carboni e cenere (documentazione e piante tratte da Archivio Sba-Laz, Sez. Storica – Alatri – I-II-III A – B. 2, fasc. "Alatri. Vicolo S. Antonio Abate 22. Fmv part. 87. Prop. Chiodi Ludovico. Rinvenimento di un mosaico pavimentale e di strutture di epoca romana).
L’esistenza dell’ambiente è documentata dal rinvenimento di un tessellato con motivi geometrici ancora in situ.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1991/05/11
Vicolo S. Antonio Abate, mosaico con meandro lineare
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: tricromo
Tessellato bordato da un motivo a meandro lineare di svastiche e quadrati alternati (larghezza: m 0,70; lunghezza visibile al momento del rinvenimento: m 1,69) seguito da quattro filari di tessere bianche, da quattro filari di tessere rosse di calcare, da due filari di tessere nere e da due filari di tessere bianche. Il campo interno è occupato da un tessellato monocromo bianco con tessere disposte ad ordito obliquo. Del pavimento rimane una porzione di m 3,02×1,60. La documentazione relativa al manufatto è conservata presso l’Archivio Sba-Laz, Alatri, Sez. Storica, I-II-III A, B. 2, fasc. "Alatri. Vicolo S. Antonio Abate 22. Fmv part. 87. propr. Chiodi Ludovico. Rinvenimento di un mosaico pavimentale e di strutture di epoca romana".
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: composto di calce e rena
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: Da Vincenti 1998, fig.4 p.336.
AA. VV. 2001, Alatri, in AIEMA. Bulletin de l’Association International pour l’Etude de la Mosaïque Antique, p.229.Vincenti, V. 1998, Nuovi mosaici da Alatri., in Atti del V Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 3-6 novembre 1997), Ravenna, pp.332-334, figg.4-5 p.336.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Vicolo S. Antonio Abate, mosaico con meandro lineare, in TESS – scheda 8747 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8747), 2010