scheda

San Fele, commessi di laterizio
San Fele – San Donato Val di Comino ( FR )

Nel 1878 furono intercettati in località San Fele, nella valle di Comino, i ruderi di murature di epoca romana. Nel 1958-1959 furono effettuati nel sito alcuni scavi che portarono al rinvenimento di un tratto di muratura in opera poligonale in pietra calcarea conservato per un’altezza di m 2,50 e per una lunghezza massima di m 8,50. Sul prospetto anteriore del muro fu allestita, in un momento imprecisabile, una fontana che doveva avere una “pietra a forma di mascherone con foro per il getto di acqua” (Rizzello 1990, p. 56). Al di sopra del muro poligonale, che sembra costituire una sorta di terrazzamento, furono individuate ulteriori strutture murarie con cortina in opera laterizia e un breve tratto di pavimentazione costituita da commessi di laterizio. In seguito ad alcune segnalazioni locali, gli scavi proseguirono a circa m 200 dalla zona in direzione San Donato, dove furono rinvenute alcune sepolture. Nel corso del XVI-XVII secolo, al muro poligonale fu addossata la chiesa di San Felice, successivamente demolita e sostituita in tempi recenti dalla Scuola Media di San Donato. Secondo padre M. Iacobelli, che seguì gli scavi, i ruderi romani sarebbero da mettere in correlazione con la presenza nel sito di un tempio risalente all’età augustea. Secondo M. Rizzello i ruderi sarebbero invece attinenti ad una villa con una piccola necropoli annessa, sorta verosimilmente a partire dalla prima epoca imperiale (pianta località edificio tratta da Venditti C. P., Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali, Perugia 2011, tav. XXXI, n. 175).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

L’ambiente è documentato dal rinvenimento di un piano pavimentale a commessi di laterizio.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1958-1959

San Fele, commessi di laterizio

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Porzione di rivestimento pavimentale costituito da commessi di laterizio ("mattonelle di terracotta").

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Beranger, E. 1988, Testimonianze romane nell’area laziale del Parco e del pre-Parco nazionale d’Abruzzo. Terzo contributo per la realizzazione di una carta archeologica del territorio di sinistra della media Valle del Liri., in Il territorio del Parco nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del Convegno (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civita Alfedena, p.174.
Rizzello, M. 1990, ville romane della media valle del Liri., in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, Anagni, pp.56-57.
Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 164, n. 175.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, San Fele, commessi di laterizio, in TESS – scheda 8776 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8776), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8776


* campo obbligatorio