scheda

Carpello, villa, tessellato con fila di quadrati e clessidre e pesci
Carpello – Campoli Appennino ( FR )

In loc. Carpello presso Campoli Appennino è documentata la presenza di una villa romana di epoca tardo-repubblicana (Cancellieri 1977, p. 80) di cui è visibile unicamente un pavimento a mosaico con motivi geometrici e figurati posto su suspensurae. La villa, di tipo residenziale, sorgeva su un declivio nelle immediate vicinanze del lago di Posta Fibreno (pianta loc. edificio da Bellini 1989, tav. III p. 29).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)

Dell’ambiente, a destinazione termale, rimane il piano pavimentale realizzato a mosaico con motivi geometrici e figurati (m 1,12×0,88). Lo strato preparatorio del tessellato giace su tegoloni sorretti da pilastrini in laterizio misuranti cm 20×16 e spessi cm 4. Non è noto se l’ambiente fu costruito contestualmente alla villa, in età tardo-repubblicana, o in un momento successivo, analogamente al piano pavimentale, databile nell’ambito del I sec. d.C.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1975

Carpello, villa, tessellato con fila di quadrati e clessidre e pesci

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata?
Cromia: bicromo

Pavimento a mosaico (m 1,12×0,88) in redazione bicroma bianco-nera il cui bordo è costituito da due file di quadrati e di clessidre diritte tangenti, in colore contrastante a cui segue una linea tripla di tessere bianche, una linea tripla di tessere nere, una fascia monocroma bianca seguita da una linea doppia di tessere nere che delimita un pannello centrale (m 0,48×0,44) occupato da un soggetto marino. Esso, nella parte visibile, si compone di due pesci guizzanti rappresentati di profilo e disposti simmetricamente.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Strato di cocciopesto molto fine e compattato poggiante su tegole in pasta rosata disposte su suspensurae

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,6-0,8×1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
dm 17f – fila di quadrati e di clessidre diritte tangenti, in colore contrastante (formanti clessidre sdraiate)
DM 1 p – linea tripla, dentata e bicroma
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,6-0,8×1 cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
pesci

 
 

Referenza fotografica: Da Bellini 1989, tav. III p.29
Bellini, G. R. 1989, Un mosaico con pesci in loc. Carpello (Campoli Appennino)., in Terra dei Volsci. Contributi 1988, Sora, pp. 21-30, tav. III p.29.
Beranger, E. 1984, in La Provincia di Frosinone, Inserto Speciale, p.XI nota 76.
Beranger, E. 1988, Testimonianze romane nell’area laziale del Parco e del pre-Parco nazionale d’Abruzzo. Terzo contributo per la realizzazione di una carta archeologica del territorio di sinistra della media Valle del Liri., in Il territorio del Parco nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del Convegno (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civita Alfedena, p.171.
Cancellieri, M. 1977, Contributo per una carta archeologica della Media Valle del Liri., in Bollettino dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, IX, p.80.
Rizzello, M. 1986, I santuari rupestri della media valle del Liri in epoca romana., in Latium. Rivista di studi storici, Roma, p.9.
Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 161, n. 166.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Carpello, villa, tessellato con fila di quadrati e clessidre e pesci , in TESS – scheda 8815 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8815), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8815


* campo obbligatorio