scheda

Civita, mosaico ad esagoni
Civita – San Giovanni Incarico ( FR )


In località Cività, ampio terrazzamento naturale ubicato presso il comune di S. Giovanni Incarico corrispondente all’antica Fabrateria Nova, ai piedi dell’altura di Madonna della Guardia, sono state condotte negli anni ’80 una serie di indagini e ricognizioni archeologiche che hanno portato all’individuazione dell’antica maglia stradale del sito. In particolare, la ricognizione aerea ha localizzato una serie di assi stradali incrociantisi ortogonalmente. Tra questi si segnala un tratto stradale in basoli di selce con andamento E-O, visibile per una lunghezza di m 28, in prossimità del quale, a seguito di attività di aratura in un terreno di proprietà Tasciotti, è stato riportato alla luce un ambiente (n. 3) pavimentato a mosaico e, più a S, i ruderi di un edificio colonnato (4) la cui destinazione d’uso non è documentata (pianta località edif. tratta da De Lucia Brolli 1983, fig. 1 p. 105; pianta edif. tratta da idem, fig. 4 p. 108)
Cronologia
Non determinata

Ambiente 3: del vano si conservano porzioni degli intonaci parietali e del pavimento a mosaico con motivi geometrici. L’ambiente è stato rinvenuto nel corso di attività di aratura.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1981/30/10

Civita, mosaico ad esagoni

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Frammenti di tessellato monocromo bianco. Si distinguono porzioni di rivestimento ad esagoni delimitati da tre linee di tessere bianche (lato esagoni: cm 10) e frammenti di tessellato monocromo bianco. Presumibilmente in origine il rivestimento doveva avere una decorazione a nido d’ape. Su tutta la superficie dei frammenti musivi si riscontra uno strato di incrostazione non rimovibile ad una pulitura superficiale. Una parte del manufatto, ancora in situ, è stata ricoperta. Il tessellato è inedito (cfr. documentazione Archivio Sba-Laz – San Giovanni Incarico – B. 1043, fasc. "San Giovanni Incarico, loc. "Civita". Fermo lavori loc. "Civita". Laura Tasciotti Ciolfi").

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Malta grigiastra con inclusi fittili di dimensioni millimetriche (cm 4-5 ca.); strato di allettamento bianco (2 mm ca.)

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,4. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee doppie)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale G. F. Carettoni )

Museo Archeologico Nazionale G. F. Carettoni (Riferimento: Tanzilli, S.) via Crocifisso – Cassino (Fr)

de Lucia Brolli, M.A. 1983, Prospettive su Fabrateria Nova., in Archeologia Laziale, V. Quinto incontro di studio del comitato per l’archeologia Laziale, Roma, p.106.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Civita, mosaico ad esagoni, in TESS – scheda 8836 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8836), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8836


* campo obbligatorio