schedaSan Nicola, cementizio con svastiche e soglia con denti di sega San Nicola – Trevi nel Lazio ( FR ) Presso la cittadina di Trevi nel Lazio, in loc. San Nicola, lungo l’omonima strada che conduce al Ponte San Teodoro, sono visibili i ruderi di un terrazzamento in opera poligonale di pietra calcarea locale che sembra proseguire in direzione ovest, dove sono stati localizzati ulteriori ruderi. In questa zona, negli anni Sessanta, furono individuati alcuni vani pertinenti ad un edificio di carattere privato con pavimentazioni a mosaico e in cementizio a base fittile. Con tutta probabilità il terrazzamento andava a sostruire una piattaforma presso cui, in età repubblicana, s’impiantò l’edificio residenziale (pianta loc. edificio tratta da Quilici 1987, fig. 2 p. 131).Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) San Nicola, cementizio con inserti litici e soglia con meandri Rivestimento in cementizio a base fittile con inserti irregolari litici e/o litoidi neri, bianchi e verdi collegato ad una soglia in tessellato bicromo bianco nero decorata da un motivo a meandri di svastica a giro semplice.San Nicola, cementizio con linee semplici dentate Cementizio a base fittile; della decorazione si riconoscono unicamente due linee semplici dentate, che, secondo S. Quilici, potrebbero formare un motivo di meandri di svastiche, analogamente a quanto documentato presso un vano limitrofo. 1: l’ambiente è documentato unicamente da un’immagine fotografica relativa al rivestimento pavimentale. Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: non documentata San Nicola, cementizio con svastiche e soglia con denti di sega Rivestimento con scansione: a più unità decorative Pavimento in cementizio a base fittile di cui è visibile il bordo, decorato da due linee semplici dentate di tessere bianche, a cui segue una composizione meandriforme che l’esigua documentazione fotografica a disposizione non consente di attribuire alla decorazione del bordo o del campo interno. Sulla sinistra il rivestimento è collegato ad una soglia in tessellato bianco-nero ornata da una composizione di denti di sega dentati in colore contrastante,disposti su almeno sei registri. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Unità decorative Parte dell’ambiente: intero ambiente Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Cementizio a base fittile di cui è visibile unicamente il bordo, decorato da due linee dentate di tessere e seguito da una composizione meandriforme. A causa dell’esigua documentazione fotografica non è possibile attribuire il motivo alla decorazione del bordo o del campo. Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1e – linea semplice dentata | | |
Referenza fotografica: Da Zinanni 1972-1973, fig. tra p.142 e 143. Parte dell’ambiente: soglia Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Soglia in tessellato bianco-nero ornata da una composizione di denti di sega dentati in colore contrastante, disposti su sei registri. Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 10g – denti di sega, dentati | | |
Referenza fotografica: Da Zinanni 1972-1973, fig. tra p.142 e 143. Caraffa, F. 1972, in Trevi nel Lazio. Dalle origini alla fine del secolo XIX., Roma, p.37, figg. tra pp.36 e 37..Quilici Gigli, S. 1987, Appunti per la storia di Trevi nel Lazio, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, pp.148-151, fig.14 p.150.Zinanni, D. 1972-1973, in Trevi nel Lazio, Roma, p.40; p.96, fig. tra p.142 e 143..
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, San Nicola, cementizio con svastiche e soglia con denti di sega, in TESS – scheda 8868 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8868), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8868
|