scheda

Edificio termale, tessellato bianco
Ferentino ( FR )

A Ferentino è stato individuato un impianto termale attribuito tradizionalmente a Flavia Domitilla, moglie dell’imperatore Vespasiano. Esso era ubicato nei pressi della moderna chiesa di S. Lucia, dove ancora oggi si conservano i ruderi di murature con paramento in opera laterizia in fase con una porzione di pavimento a mosaico. Verso la fine del Novecento furono inoltre localizzate vasche, sistemi di canalizzazione, fistule plumbee, ambienti voltati. Forse a tali strutture dovevano essere pertinenti anche alcuni laterizi con bollo [ANTEROS PVBLILIVS FERENTINI] che furono rinvenuti nel corso dei restauri della chiesa. Le evidenze archeologiche sono visibili presso il muro perimetrale della navata sinistra nord-orientale della chiesa (pianta loc. edificio tratta da Quilici 1995, fig. 110 p. 241).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Dell’ambiente sopravvivono unicamente i ruderi di alcune murature con paramento in opera laterizia in fase con una porzione di pavimento a mosaico.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Edificio termale, tessellato bianco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento a piccole tessere bianche; di esso è visibile un lacerto presso la navata sinistra della Chiesa di S. Lucia, presso uno spazio ricavato a m 1,75 al di sotto dell’attuale pavimentazione.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

De Rossi, G. M. 1980, in Lazio meridionale, Roma, p.215.
Gatti, S./ Cifarelli, F.M. 2009, Aspetti storico-culturali. Le città romane e l’acqua. Acquedotti e grandi strutture idrauliche urbane, in Sorgenti e terme della valle del Sacco, Padova, p.143.
Quilici, L./ Quilici Gigli, S. 1995, Ricerca topografica a Ferentinum., in Atlante tematico di Topografia Antica. Opere di assetto territoriale e urbano, Roma, p.222.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Edificio termale, tessellato bianco, in TESS – scheda 8878 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8878), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8878


* campo obbligatorio