scheda
C.d. villa Orrea, pavimento a mosaico
Atina ( FR )
Nel 1922 il sig. A. Visocchi riportò in luce tre ambienti di epoca romana individuati a ca m 1,50-2 al di sotto di un terreno di sua proprietà. Furono inoltre rinvenute alcune porzioni musive pertinenti ad un rivestimento pavimentale e tubature plumbee. Alcuni anni dopo le evidenze, ritenute pertinenti ad un edificio residenziale convenzionalmente denominato villa Orrea, furono distrutte per scopi agricoli (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).Cronologia
Non determinata
L’ambiente non si è conservato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1922
C.d. villa Orrea, pavimento a mosaico
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in tessellato.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Mancini, A. 1994, in La storia di Atina. Raccolta di scritti vari., Bologna, p.965.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, C.d. villa Orrea, pavimento a mosaico, in TESS – scheda 9084 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9084), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9084