scheda

Pescosolido, pavimento a commessi laterizi di forma rombica
Pescosolido – Ceprano ( FR )

Presso la masseria Pescosolido a Ceprano, nelle immediate adiacenze della colonia di Fregellae, fu messo in luce un rivestimento pavimentale a commessi di laterizio visibile per una superficie massima di 3 mq, pertinente ad un edificio che non si è conservato (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente è indirettamente documentato dal rinvenimento di un piano pavimentale a commessi di laterizio di forma romboidale, visibile per un’estensione massima di 3 mq.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Pescosolido, pavimento a commessi laterizi di forma rombica

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi di laterizio di forma romboidale visibile per un’ampiezza massima di 3 mq. A seguito del rinvenimento il manufatto andò distrutto; G. Colasanti riferisce che alcune mattonelle, sciolte dall’originaria preparazione, furono custodite dagli abitanti della zona.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Colasanti, A. 1906, in Fregellae. Storia e topografia, Roma, pp.97-98..

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Pescosolido, pavimento a commessi laterizi di forma rombica, in TESS – scheda 9086 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9086), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9086


* campo obbligatorio