schedavia Campidoglio n. 192, commesso di laterizi rombici Arce ( FR ) Nella città di Arce, presso un terreno retrostante l’abitazione di proprietà Baffi, P.G. Monti, che ha redatto una carta archeologica del territorio, negli anni Ottanta/Novanta del secolo scorso ha rinvenuto numeroso materiale ceramico sparso, terrecotte architettoniche e porzioni di rivestimento pavimentale. Secondo lo studioso tali resti andrebbeo ascritti o ad una villa suburbana o ad un edificio religioso; la seconda ipotesi, in particolare, potrebbe essere avvalorata dalla sovrapposizione, nella stessa area, della chiesa medievale di S. Paterniano, che testimonierebbe una continuità di culto (pianta loc. edificio tratta da P. Boila, F. Coarelli, M. Crawford 1998, tav. XL p. 160). Cronologia Non determinata L’ambiente non si è conservato; di esso rimangono esclusivamente alcune porzioni del rivestimento pavimentale costituito da mattonelle fittili di forma romboidale.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: Anni ’80-’90 Via Campidoglio n. 192, commesso di laterizi rombici Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo Porzioni di pavimentazione costituita da commessi laterizi di forma rombica. Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi Referenza fotografica: Da P. Boila, F. Coarelli, M. Crawford 1998, tav.XVIII, 12 Boila, P./ Coarelli, F./ Crawford, M. et alii 1998, Carta archeologica del territorio, in Fregellae. Le fonti, la storia, il territorio, Roma, p.92, tav.XVIII, 12.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Campidoglio n. 192, commesso di laterizi rombici, in TESS – scheda 9338 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9338), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9338
|