Scavi effettuati a più riprese tra il 1909 e il 2008 hanno portato alla luce almeno sei ambienti di un edificio residenziale, la cui principale fase edilizia è databile intorno alla prima metà del I sec.
d.C. Tra le strutture rinvenute si segnalano i piani pavimentali in tessellato, in cementizio e in opus sectile, rispettivamente pertinenti agli ambienti 1-2-3-4. Il rinvenimento nel vano 2 di alcune statuette in bronzo ha suggerito la presenza di un larario in questo ambiente (pianta edificio tratta da Bueno 2011, p. 44, fig. 8).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
via S. Lorenzo, edificio residenziale, ambiente 1, tessellato con composizione di cerchi allacciati (AR-08) Tessellato bordato da una fascia bianca in ordito di filari obliqui seguita da quattro fasce monocrome alternate nere e bianche, quindi da una serie di triangoli e da una fila di pelte nere tangenti interrotta agli angoli da elementi foliati. Il campo presenta un motivo a cerchi allacciati formanti quadrati concavi bianchi con effetto di quadrifogli neri.
via S. Lorenzo, edificio residenziale, ambiente 4, opus sectile a isodomo listellato (AR-11) Rivestimento in opus sectile suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia di comunicazione con l’ambiente 2 (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): rivestimento in opus sectile (perduto?), caratterizzato da elementi ottagonali bianchi adiacenti e quadrati di risulta rossi. -b (vano): rivestimento in opus sectile con motivo a isodomo listellato. Gli elementi rettangolari (modulo 60 x 30 cm) dichiarati in bardiglio lunense (greco scritto?), sono listati da elementi rettangolari di larghezza di 2,4 cm in rosso antico.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 45; 171, nota 2; 371; 389, nota 18; 396; 428, VI,2.Vilucchi, S. 2008, Il “…monticello di San Lorenzo…”, luogo di rinvenimento della Minerva di Arezzo, in La Minerva di Arezzo, Firenze, p. 84, fig, 18.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via S. Lorenzo, ediifico residenziale, ambiente 3, cementizio a base litica con bordo in tessellato (AR-10), in TESS – scheda 9858 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9858), 2011