Data: 1959
Area a monte di via della Minerva, edificio residenziale, cementizio a base litica (AR-XIII)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Cementizio rinvenuto nel 1959 in occasione dello scavo per le fondamenta di un edificio nel terrapieno di un orto a monte di via della Minerva, nei pressi dell’istituto di Santa Maria Consolatrice.Il pavimento, oggi disperso, doveva essere costituito da un impasto a base litica decorato con tessere di calcare bianche e fasce perimetrali in tessellato, alternatamente bianche e nere. La prossimità del luogo di rinvenimento di analoghi pavimenti nell’area a monte di piazza San Gemignano suggerisce una pertinenza del cementizio a un coevo edificio limitrofo, se non al medesimo complesso.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti |