scheda

area a monte di via della Minerva, edificio residenziale, cementizio a base litica (AR-XIII)
Arezzo ( AR )

Dell’edificio è stato rinvenuto un pavimento in cementizioa base litica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Non documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1959

Area a monte di via della Minerva, edificio residenziale, cementizio a base litica (AR-XIII)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Cementizio rinvenuto nel 1959 in occasione dello scavo per le fondamenta di un edificio nel terrapieno di un orto a monte di via della Minerva, nei pressi dell’istituto di Santa Maria Consolatrice.Il pavimento, oggi disperso, doveva essere costituito da un impasto a base litica decorato con tessere di calcare bianche e fasce perimetrali in tessellato, alternatamente bianche e nere. La prossimità del luogo di rinvenimento di analoghi pavimenti nell’area a monte di piazza San Gemignano suggerisce una pertinenza del cementizio a un coevo edificio limitrofo, se non al medesimo complesso.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, 47; 171, nota 2; 177-178; 389, nota 18; 432-433.
Vilucchi, S. 2008, Il “…monticello di San Lorenzo…”, luogo di rinvenimento della Minerva di Arezzo, in La Minerva di Arezzo, Firenze, p. 89.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, area a monte di via della Minerva, edificio residenziale, cementizio a base litica (AR-XIII), in TESS – scheda 9907 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9907), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9907


* campo obbligatorio