scheda
area a monte di Piazza San Gemignano, edificio residenziale, rivestimenti in cementizio (AR-XIV)
Arezzo ( AR )
Rinvenimento di una serie di pavimenti verosimilmente relativi ad uno o più edifici a destinazione residenziale. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Non documentato. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: anni ’50 del XX secolo
Area a monte di Piazza San Gemignano, edificio residenziale, rivestimenti in cementizio (AR-XIV)
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Intorno agli anni ’50 del 1900 vennero alla luce lacerti di piani pavimentali in cementizio a base litica bordati da fasce perimetrali in tessere nere. Dallo stesso edificio o da un complesso limitrofo coevo, doveva provenire il pavimento in cementizio rinvenuto negli stessi anni a monte di via della Minerva.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, 47; 171, nota 2; 177-178; 389, nota 18; 432-433.Vilucchi, S. 2008, Il “…monticello di San Lorenzo…”, luogo di rinvenimento della Minerva di Arezzo, in La Minerva di Arezzo, Firenze, p. 89 e nota 80.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, area a monte di Piazza San Gemignano, edificio residenziale, rivestimenti in cementizio (AR-XIV), in TESS – scheda 9908 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9908), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9908