scheda

Domus, vano 1, punteggiato e soglia geometrica
Terni ( TR )

In occasione di scavi compiuti in via Roma, presso Palazzo Pierfelici, sono state individuate strutture murarie pertinenti ad una domus urbana, con ambienti decorati da pavimentazioni in tessellato a decorazione geometrica. È stato identificato un grande ambiente quadrangolare, con pavimento musivo, a cui si aggiungono una serie di lacerti in tessellato, bianchi o con punteggiato regolare di tessere nere, attualmente conservati in situ, relativi ad vicini ambienti. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche architettoniche e planimetriche dell’edificio in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: vano di forma rettangolare, di cui non è nota la funzione, caratterizzato da un rivestimento in tessellato bicromo a decorazione geometrica. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche dell’ambiente in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
Non documentato

Domus, vano 1, punteggiato e soglia geometrica

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

L’ambiente 1 ha restituito, per intero, la pavimentazione in tessellato caratterizzata da una soglia con decorazione geometrica bicroma (spine rettilinee corte) che permette di accedere ad un ampio vano contraddistinto da un pavimento decorato con un punteggiato regolare di tessere nere. Il rivestimento è conservato in situ.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

La soglia di ingresso all’ambiente 1 (0.90×0.40 cm) presenta, all’interno di una doppia cornice in tessere nere su fondo bianco, una decorazione caratterizzata da una fila di spine rettilinee corte in tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 12d – spine corte

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Angelelli, Zampolini Faustini 2005, fig.5.

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

L’ambiente rettangolare prevede un pavimento in tessellato caratterizzato da un punteggiato regolare di tessere nere su di un fondo monocromo bianco. Come bordo viene impiegata una semplice fascia in tessere nere.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Angelelli, Zampolini Faustini 2005, fig.5.

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Angelelli, C./ Zampolini Faustini, S. 2005, Frammenti musivi inediti da Terni (Interamna Nahars), in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, p. 849, fig. 5.
Zampolini Faustini, S. 2006, Topografia ed urbanistica di Interamna Nahars tra vecchi dati e nuove scoperte, in Terni-Interamna Nahars. Nascita e sviluppo di una città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, Roma, p. 155, fig. 15.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus, vano 1, punteggiato e soglia geometrica, in TESS – scheda 9979 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9979), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9979


* campo obbligatorio