In letteratura viene menzionato il ritrovamento di “mosaici” dal “fundus Malianus”, localizzato nella frazione S. Antonio di Magliano Alfieri, a N di Alba (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso, localizzazione incerta). L’esistenza di tali pavimenti, di cui non sono noti ulteriori dettagli, pare confermata da alcune indagini compiute dalla Soprintendenza Archeologica del Piemonte (2006-2007) nella medesima frazione, in seguito allo scavo non assistito di una trincea per la realizzazione del canale scolmatore del Rio Valle: i sondaggi, pur limitati, permisero di portare in luce i resti di un insediamento romano (abitato o villa rustica?) posto lungo la strada che collegava Alba Pompeia e Hasta e riconducibile ad almeno due fasi di occupazione (fase I: fine I-II sec. d.C.; fase II: IV-V sec. d.C.). La fase più antica è documentata da un grande edificio orientato NE-SO, verosimilmente a carattere residenziale, da cui provengono numerose tessere musive (MICHELETTO, CAVALETTO 2008, p. 209).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici
AMBIENTE: non determinato
In letteratura si segnala il rinvenimento imprecisato di pavimenti a mosaico, per i quali non è possibile stabilire più puntualmente il contesto architettonico di provenienza.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici
Data: ante 1984
"fundus Malianus", mosaici nd
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimenti in tessellato, di cui non sono noti il numero e le caratteristiche tecniche.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
MIcheletto, E./ Cavaletto, M. 2008, Magliano Alfieri. Strutture romane e tardo antiche, tomba a incinerazione., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 209.Molino, B./ Soletti, U. 1984, in Roero. Repertorio degli edifici religiosi e civili d’interesse storico esistenti e scomparsi, degli insediamenti, dei siti, delle testimonianze archeologiche, Savigliano, p. 89.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, "fundus Malianus", mosaici nd, in TESS – scheda 10521 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10521), 2011
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10521