
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
ambiente di soggiornoVasta aula a pianta rettangolare, originariamente coperta con volte a crociera, articolata sul lato sud-est con una doppia nicchia. Le pareti, in opera laterizia, sono rivestite nella parte inferiore da uno spesso strato di intonaco dipinto di colore rosso violaceo; il registro superiore mostra invece una decorazione a schema geometrico in stile lineare rosso e verde, databile all’epoca severiana (fine II-inizi III sec. d.C.). Coerente con il rivestimento parietale è il pavimento in tessellato bianco nero con decorazione a motivi geometrici.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1930
Regio VIII, Via del Teatro di Marcello, insula, tessellato bicromo geometrico
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo con decorazione a motivi geometrici (composizione di sinusoidi opposte e tangenti, composte da semicerchi tangenti e contrapposti, in colori contrastanti), bordato da un’ampia fascia in tessellato in ordito rettilineo di tessere nere (DM 105a). Il motivo rappresenta una variante di DM 249a e costituisce la riproposizione, iterata sull’intera superficie del campo, del motivo DM 48c.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 48c – coppia di sinusoidi opposte e tangenti composte da semicerchi tangenti e contrapposti, in colore contrastante, formanti una fila di esagoni allungati e sdraiati, con quattro lati concavi |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 79.Chini, P./ Grandi, M. 2005, Osservazioni sul repertorio del mosaico bianco nero del II-III secolo a Roma, in La Mosaique Grèco-Romaine IX. Actes du Colloque International pour l’Etude de la Mosaique Antique (Rome, 5-10 novembre 2001), Roma, p. 61.Chini, P. 2007, I graffiti nella domus di via San Domenico e nel balneum di via del Teatro di Marcello, in XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae: Provinciae Imperii Romani Inscriptionibus descriptae, Barcelona, 3-8 Septembris 2002, Barcelona, pp. 283-285, figg. 6, 8.Munoz, A./ Colini, A.M. 1930, Campidoglio, in Campidoglio, Roma, pp. 65-66, tav. LXXXVIII, f.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VIII, Via del Teatro di Marcello, insula, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 11249 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11249), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11249