scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11823
Villa loc. Le Piane, vano 1, tessellato bicromo – Le Piane – Larino  ( CB )

edificio residenziale/villa
La villa rustica è ubicata in località Le Piane, nel territorio di Larino, tra il tratturo Centurelle – Montesecco (a N) e l’Ateleta – Biferno – S. Andrea (a S), a est del torrente Cigno e a ca. 3 Km dal fiume Biferno, su un ampio bassopiano ad una quota di 120 s.l.m.
Sebbene la villa non sia stata esplorata integralmente, lo scavo intrapreso dalla Soprintendenza a partire dal 2010 ha consentito di portare alla luce gli ambienti che si dispongono a NW del cortile porticato 5.
Sono stati individuati tre settori principali: quello a W-NW, contraddistinto dagli ambienti residenziali 1-2-6-7, quello a NE, di cui è stato messo in evidenzia l’ ambiente 4 con funzione di magazzino, infine quello a S (corridoio 3 e corte porticata 5).
Si possono distinguere al momento le seguenti fasi: I FASE (fine II- I a.C.): epoca di impianto della villa, con muri in opera incerta che caratterizzano i vani della zona residenziale, organizzati intorno ad una corte porticata; II FASE (I sec. d.C.): obliterazione del peristilio e costruzione di strutture in opera mista realizzate con materiali di recupero; III FASE: abbandono del complesso, in data ancora da precisare, preceduto da spoliazione delle strutture (www.fastionline.org, FOLDER-it-2011-244: Muccilli, I., Scavo di una villa rustica in località “Le Piane” a Larino).



Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

ambiente di soggiorno
Ambiente 1: l’ambiente dell’ala residenziale della villa, non indagato nella sua interezza, presenta strutture in opera incerta di pietre sbozzate, ammaltate e disposte su filari irregolari e pavimentazione in tessellato bicromo.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2010 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa loc. Le Piane, vano 1, tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato bicromo, bordato da una fascia monocroma nera che incornicia il campo in tessere bianche disposte a ordito di filari paralleli.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa loc. Le Piane di Larino (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa loc. Le Piane, vano 1, tessellato bicromo, in TESS – scheda 11823 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11823), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11823

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca