scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12123
Regio V, Via Eleniana, domus dei Ritratti, Ambiente A, pavimento a commessi laterizi – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
Tra il 1959 e il 1962 presso il circuito delle mura, nell’area dell’ex caserma Principe di Piemonte a fianco della basilica di S. Croce, venero condotti scavi diretti da V. Santa Maria Scrinari che portarono alla luce un quartiere abitativo di lusso, dove vennero identificate due domus costruite nel IV secolo, parte del complesso del Sessorium (6 in pianta) e probabilmente destinate ai membri della corte di Elena, note nella letteratura archeologica come Domus dei Ritratti e Domus della Fontana, caratterizzate da piante analoghe e speculari. Dei vari saggi aperti rimane visibile solo la porzione presso le mura.
La Domus dei Ritratti (mq 278), addossata a NE alle mura urbane, è realizzata in opus vittatum ed usa come fondazione tratti di reticolato; presentava al piano terra ambienti di servizio (A, B, C, P in pianta) e di rappresentanza (N, O, R, Q in pianta) disposti intorno ad un cortile a cielo aperto (S in pianta) dal quale prendevano luce; gli ambienti privati si trovavano probabilmente al piano superiore (la cui presenza è testimoniata dalla sede dei travicelli del soffitto all’altezza di m 2.80, e da un terrapieno sulla destra del vano B, che attesta la presenza di una scala). L’ingresso principale è posto sull’asse trasversale della casa. Presentava un ricco sistema decorativo parietale in intonaco dipinto e stucco (tracce di bordeaux e rosso brillante con stucchi dorati) e pavimentale in tessellato e commessi laterizi (bipedali); la quota del piano antico è circa 1.70 m sotto quello attuale.
Su basi archeologiche (tecnica costruttiva, planimetria) e stilistiche l’impianto della domus si può datare al IV secolo. Rimase in uso per poco tempo: non solo mancano restauri ma è evidente che i muri vengono deliberatamente rasati e i vani colmati da strati di crollo ricchi di macerie e frammenti databili al III-IV secolo, forse da legare agli interventi sulle mura di Onorio e da datare dunque agli inizi del V secolo.



Cronologia

Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: atrio
L’ambiente A (m 5.12 x 2.96) ha pianta rettangolare ed ospita una vasca di raccolta delle acque piovane rivestita in malta idraulica; conserva sul muro SO, quello perimetrale, una soglia che testimonia la presenza di un accesso e che permette di identificare la funzione del vano come atrio. Conserva la pavimentazione a commessi laterizi, che depone per un uso di servizio dell’ambiente.

Lunghezza: 5.12 m – Larghezza: 2.96 m

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1959-62 – Ente responsabile: SAR

Regio V, Via Eleniana, domus dei Ritratti, Ambiente A, pavimento a commessi laterizi

Parte dell’ambiente: atrio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimentazione a commessi laterizi: bipedali. Manca la documentazione fotografica del rivestimento.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Barbera, M./ Colli, D. 2005, “Le domus nel comprensorio di S. Croce in Gerusalemme a Roma” , in Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Milano, pp. 269-74.
Colli, D. 1996, “Il palazzo Sessoriano nell’area archeologica di S.Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?” , in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, pp. 771-815,, figg. 1-22..

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio V, Via Eleniana, domus dei Ritratti, Ambiente A, pavimento a commessi laterizi, in TESS – scheda 12123 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12123), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12123

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortrella, S.