
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
ambiente di servizioVano 9: ambiente di servizio del porticato che fiancheggiava il tempio B, con alzato costituito da piccole pietre legate con malta e pavimentazione a commessi laterizi.
Lunghezza: 5 m – Larghezza: 8 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1959 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Portico, vano 9, tessere fittili
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Stesura a grandi tessere fittili.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Lunghezza: 5 m; Larghezza: 8 m;
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Lunghezza: 5 m – Larghezza: 8 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Santuario di loc. Calcatello, Pietrabbondante (Is))
Condizione giuridica: proprietà Stato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Capini, S./ De Benedittis. G. 2000, in Pietrabbondante. Guida agli Scavi Archeologici, Campobasso, pp. 75-78.Cianfarani, V. 1978, in Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma, pp. 449-489, tavv. 272-274.Di Iorio, A. 1980, in Guida per una visita delle antichità di Bovianum Vetus, Pietrabbondante, p. 25.Di Iorio, A. 1998, in Gli scavi di Bovianum Vetus. Guida alla zona archeologica, Roma, p. 47, fig. 28, p. 55.La Regina, A. 2010, Pietrabbondante: la domus publica del santuario, in ArcheoMolise, Isernia, pp. 32-43, p. 35.Strazzulla, M.J./ Di Marco, B. 1972, in Il santuario sannitico di Pietrabbondante, Campobasso, pp. 29-30.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Portico, vano 9, tessere fittili, in TESS – scheda 13489 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13489), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13489