
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: tabernaVano 1. Taberna ubicata lungo il lato meridionale del macellum, accanto all’ingresso monumentale. L’ambiente è di pianta rettangolare, aperto verso l’esterno. Il pavimento è in lastricato marmoreo. Le pareti presentano tracce dell’originaria decorazione anch’essa marmorea. (La pianta dell’ambiente è tratta da Demma 2004, p. 349, fig. 10).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata
Macellum, vano 1, lastricato marmoreo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: area archeologica (Macellum (cd. Tempio di Serapide))
Condizione giuridica: proprietà Stato
Macellum (cd. Tempio di Serapide) (Riferimento: Gialanella, Costanza) Via Serapide – Pozzuoli (NA)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Demma, F. 2004, Pavimenti e mosaici dagli edifici pubblici di Pozzuoli: materiali e contesti, in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, p. 336.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Macellum, vano 1, lastricato marmoreo, in TESS – scheda 13558 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13558), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13558